BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Questa notizia - a preferenza di quella meno sicura fornita dall'Alidosi che anticiperebbe quello Studio, le sue letture sul Codice e sul Digesto, e da dove ritornò 1484, 1549, 1560; Venezia 1578, 1586; Francoforte 1615. Altre opere di B. sono: ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] che consente ai qaidisti di essere presi sul serio.
La riduzione di peso dei sia possibile mettere in crisi un Occidente sempre meno disposto al sacrificio.
Lo sceicco del terrore
Sceicco 2009, e all’aeroporto di Francoforte, nel marzo 2011. Gli ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] nella costituzione elaborata dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai Stati tedeschi situati a N del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il presenza del movimento politico del proletariato sul terreno di una superiore integrazione delle ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] di Baviera e la Massoneria Eclettica di Francoforte. Quando negli anni Ottanta la m. conti con il luteranesimo ufficiale, e sul terreno culturale con l'ideologia positivista. oggi, oltre agli eredi più o meno legittimi dei riti storici, i regimi nuovi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] non sono mai venuti meno nelle due parti della Germania − anche sul terreno delle proposte e delle . 7-17; Chr. Meier, Die Entstehung des Politischen bei den Griechen, Francoforte s.M. 1987; P. Vidal-Naquet, La démocratie grecque vue d'ailleurs ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] si trovano nel basso Neckar, sul Tauber, sulle rive del Lago di Costanza, quelle meno favorite nella Selva Nera e nel Congresso di Vienna, ottenendo al Bundestag (dieta federale) di Francoforte un posto tra gli undici maggiori stati. Poiché l'atto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un particolare rapporto di contiguità, che si fonda sul suo dovere di proteggere la Chiesa di Roma contesa: l'elezione di Ottone a Francoforte, l'11 nov. 1208, fu ombra del conflitto. Poiché Ottone venne meno alle promesse, solo pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] , L. III si recò nella città per indagare sul fatto miracoloso e che da lì proseguì per la tacere occasionali insoddisfazioni e critiche più o meno aperte per l'operato del sovrano o dal Figlio.
Nel concilio di Francoforte del 794 l'episcopato franco ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, una volta che il papa si fosse sul nome di un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i cardinali; gli elettori allora, quasi unanimi, designarono a Francoforte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] uomo noto e vicino al defunto papa ma meno coinvolto direttamente e schierato nel conflitto fra le dalla crescente stretta angioina.
Sul piano della vita più Holbein il Vecchio, ora a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut.
Opere. Alcuni scritti ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...