BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del duca. La partenza fu ritardata fin oltre il 22: ed è probabile che il B. si recasse direttamente a FrancofortesulMeno (allo scopo di farvi stampare la trilogia poetica latina, sua opera di maggior rilievo dopo i dialoghi londinesi), dove giunse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] e gli altri consiglieri intimi e deputati che si trovavano a Vienna (la maggior parte dei consiglieri era a FrancofortesulMeno, al seguito di Leopoldo per la cerimonia dell'elezione e dell'incoronazione imperiale) esposero la pericolosa situazione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] venendo colpito da una moschettata alla gamba sinistra. Attivo, nel 1622, nelle operazioni in Palatinato, combatté pure presso FrancofortesulMeno contribuendo alla messa in fuga di Cristiano di Brunswich e poi prendendo parte alla presa di Neustadt ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] apud heredes A.E. Wechel, C. Marne et J. Aubry, 1600 (esistono diverse edizioni successive fra cui quella di FrancofortesulMeno 1607 con dedica a Cosimo II); Advertimenti politici per chi vogli praticare la Corte dell’illustrissimo Curtio Picchena ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] , Volesio e Como, dove studiò nel collegio dei gesuiti. Intorno al 1770 si trasferì a Strasburgo e poco dopo a FrancofortesulMeno, dove gestì con il padre l'esercizio commerciale aperto dal nonno, dopo la morte del quale Bernardo diresse il negozio ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] figura intellettuale del M. portano due lettere a lui indirizzate, tradite dal manoscritto Lat. oct., 136 conservato a FrancofortesulMeno, Stadt-und Universitäts-Bibliothek (c. 18; il codice è noto anche come manoscritto Bollea). La prima missiva ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] Confederazione germanica furono con proclama imperiale chiamate a inviare propri deputati all'Assemblea costituente nazionale tedesca di FrancofortesulMeno: fra di esse, anche il Trentino, che faceva parte della Contea principesca del Tirolo e del ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] dell'idea conciliare. Confermato in questa carica da Felice V, fu inviato nel maggio del 1442 alla dieta di FrancofortesulMeno, dove un'ambasciata del concilio dovette difendere il punto di vista conciliare contro una legazione del pontefice romano ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] dove pare che in un'occasione sia riuscito a spillare non meno di 15.000 pesos. In Spagna trovò nel diplomatico bavarese, barone e oro e, ancora una volta, scappò. A FrancofortesulMeno fu nuovamente arrestato su richiesta prussiana. Lo riportarono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Baviera. F. fu compensato con l'antico vescovato di Würzburg sulMeno, passato da poco alla Baviera. Il titolo di elettore fu questa occasione il granduca lasciò la capitale per ritirarsi a Francoforte, e vi ritornò solo dopo la vittoria francese di ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...