BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] al grande emporio commerciale veneto della Tana sul Mar d'Azov, come apprendiamo dalle Di qua per Slonim, Varsavia e Francoforte sull'Oder tornò a Venezia nel mi può comandare... non ho possuto far di meno che anchora io non scrivi quelle cose che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] comporre lavori originali destinati a grande successo.
Non meno importante fu l'azione dei D. nel campo per tramare contro di lui, contando sul fatto che i sovrani non lo Durazzo. Il io apr. 1764, a Francoforte, il D. fu costretto a rassegnare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] uomo noto e vicino al defunto papa ma meno coinvolto direttamente e schierato nel conflitto fra le dalla crescente stretta angioina.
Sul piano della vita più Holbein il Vecchio, ora a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut.
Opere. Alcuni scritti ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] 1461 il C. fu inviato a Francoforte. Francesco Sforza, com'è noto, ogni notizia, più o meno verosimile, su Maometto II, 7, I (1936), pp. 87 s., 93; Id., Le aspiraz. straniere sul ducato di Milano e l'investitura imperiale, ibid., p. 363; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di Francoforte, di aggregare l'intera Istria alla Confederazione germanica. In agosto pubblicò sul giornale regione: qualche copia era spedita anche nel Lombardo-Veneto.
Il giornale durò meno di un anno: cessò con il numero del 2 sett. 1851, perché ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] di Vienna. Passò per Magonza, Francoforte, Augusta e Monaco; nel 1744, al re sabaudo i suoi presunti diritti sul Finale. Tuttavia la riluttanza del governo per lui e per il fratello Lazzaro Opizio.
Meno entusiasta il giudizio di d’Argenson, che nelle ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] di campo generale, pubblicato a Venezia nel 1606, tradotto a Francoforte in francese (1607) e in tedesco a Oppenheim (1617 il B. stima particolarmente Fiamminghi e Borgognoni, assai meno gli Italiani, che preferiscono militare nella fanteria. Qualità ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] governo e dell'amministrazione. Ma lo fu assai meno quando si trovò, dal 1580, alle prese di volta in volta le ambizioni ducali sul marchesato di Saluzzo o sulla Provenza. Pedemontani vennero ristampate nel 1599 a Francoforte e nel 1609 a Torino (con ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...