GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, una volta che il papa si fosse sul nome di un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i cardinali; gli elettori allora, quasi unanimi, designarono a Francoforte ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] i lavori a Trento, ma riscosse meno apprezzamenti che nel passato, perché la e il M. si recò a Bruxelles a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, nov. 1562 Massimiliano d'Asburgo a Francoforte fu eletto re dei Romani, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] uomo noto e vicino al defunto papa ma meno coinvolto direttamente e schierato nel conflitto fra le dalla crescente stretta angioina.
Sul piano della vita più Holbein il Vecchio, ora a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut.
Opere. Alcuni scritti ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...