Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] peplo ed elmo corinzio, con la testa sdegnosamente abbassata, fu riconosciuta da L. Pollak nel 1909 in una statua di FrancofortesulMeno. M. fece varie statue atletiche a Olimpia e a Delfi. Famosa quella di Lada, raffigurante, secondo la descrizione ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1928 - ivi 2019). Coerente interprete del modernismo, P. ha dimostrato, con i suoi lavori, come il moderno possa evolversi e proporsi stilisticamente in piena autonomia. La [...] 1970 al 1994); l'impianto di smaltimento dei fosfati di Berlino-Tegel (1980-85); edifici espositivi come l'ampliamento dello Städel Museum di FrancofortesulMeno (1990) e la Bundeskunsthalle a Bonn (1992); edifici scolastici, come la Städelschule a ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] (1989, membro onorario dell'American institute of architects).
Opere
Tra le opere: Museum für Vor- und Frühgeschichte, FrancofortesulMeno (1980-89); Galleria Civica e Museo Lütze, Sindelfingen (1987-90); Deutsches Klingenmuseum, Solingen (1987-91 ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista (Oberweissbach, Turingia, 1782 - Marienthal 1852). Orfano di madre, ricevette dal padre e dallo zio, ambedue pastori protestanti, una profonda formazione religiosa. Dopo alcuni [...] anni di attività impiegatizia, l'incontro a FrancofortesulMeno (1805) con il Gruner, discepolo del J. H. Pestalozzi, suscitò il suo interesse per l'attività pedagogica. Dapprima a Grisheim e Keilhau, poi a Wartensee, a Wilisau, a Burgdorf in ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] cattolica di Eichstätt (1987); il centro di ricerca della Leybold AG ad Alzenau (1987); il Deutsches Postmuseum a FrancofortesulMeno (1982-90); l'Hysolar Institute nel campus del politecnico di Stoccarda (1987); la sede del Parlamento tedesco a ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] privata a Erfurt, dove pubblicò i suoi discorsi e scritti di storia, arte e religione. Il figlio, omonimo (FrancofortesulMeno 1839 - Berlino 1912), fu diplomatico di carriera e uomo di fiducia di Bismarck. Come ambasciatore a Costantinopoli (1882 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] rappresentanza esclusiva del popolo tedesco.
Vita e attività
Prof. nell'univ. di Rostock (1930), poi in quella di FrancofortesulMeno (1941). Guidò la delegazione della Repubblica Federale di Germania ai negoziati, iniziati a Parigi nel giugno 1950 ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] di Magonza, per il quale lavorò nella costruzione del castello di Aschaffenburg. Successivamente fu attivo per un breve periodo a FrancofortesulMeno e, nel 1527, divenne ingegnere delle acque della città di Halle an der Saale. Capolavoro di G. è l ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1912 - New York 1994). Formatosi ad Amburgo, a FrancofortesulMeno e quindi alla Sorbona di Parigi, con l'avvento del nazismo fuggì negli [...] Stati Uniti e acquisì la nazionalità statunitense nel 1947. Ha lavorato per il Museum of modern art di New York; ha insegnato alla University of Chicago (1963-71) e al Graduate center of the city university ...
Leggi Tutto
Architetto (Königsberg 1884 - Berlino 1967), fratello e collaboratore di Bruno. Dal 1906 al 1911 lavorò nello studio di H. Billing a Karlsruhe; in seguito aprì un suo studio a Berlino, prima di entrare [...] emergono nelle opere realizzate: edifici dell'Allgemeiner deutscher Gewerkschaftsbund a Berlino (1923), a Düsseldorf (1926), a FrancofortesulMeno (1929-31); Reuter-Siedlung a Bonn (1949-52); ginnasio Ludwig Georg a Darmstadt (1952-53); Sozialer ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...