• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1545]
Diritto [116]
Biografie [444]
Arti visive [231]
Storia [168]
Religioni [84]
Archeologia [94]
Letteratura [74]
Geografia [59]
Filosofia [64]
Economia [65]

banca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] il compito di definire e realizzare una politica monetaria unica per tutti gli Stati che adottano l'euro. Ha sede a Francoforte sul Meno. Con le banche centrali dei paesi dell'area dell'euro, tra cui la Banca d'Italia, forma il Sistema europeo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

NEVIZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVIZZANO, Giovanni Simona Feci – Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] e Quomodo posset resecari tanta librorum multitudo (in Elenchus omnium auctorum sive scriptorum qui in iure tam civili quam canonico…, Francoforte sul Meno, P. Schmidt e S. Feyerabend, 1585, rispettivamente pp. 98-101 e 101-103, ma edite nel 1522 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO II DI SAVOIA – GIASON DEL MAINO – IN UTROQUE IURE – MARTIN LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIZZANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] 672, 823; Breslavia, Bibl. univ., II.F.50; Lipsia, Bibl. univ., ggi e 1062; Erfurt, Wissensch. Bibl., F. 186; Francoforte sul Meno, Stadt- u. Universitätbibl., Ms.Praed.38; Vienna, Österr. Nationalbibl., cod. 5125, 5128, 5137; Parigi, Bibl. naz. 9634 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI D'ANDREA – GIOVANNI VISCONTI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Hallstein, Walter

Enciclopedia on line

Hallstein, Walter Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] rappresentanza esclusiva del popolo tedesco. Vita e attività Prof. nell'univ. di Rostock (1930), poi in quella di Francoforte sul Meno (1941). Guidò la delegazione della Repubblica Federale di Germania ai negoziati, iniziati a Parigi nel giugno 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMMISSIONE DELLA CEE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstein, Walter (1)
Mostra Tutti

Koschaker, Paul

Enciclopedia on line

Giurista (Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Praga, Francoforte sul Meno, Lipsia, Berlino, Tubinga, Ankara. Discepolo [...] di L. Mitteis, studiò in modo particolare i diritti dell'Oriente antico, promuovendo una preziosa opera di comparazione giuridica. Negli ultimi anni, tormentato dal problema della crisi del diritto romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO ROMANO – KLAGENFURT – INNSBRUCK – BASILEA

Oldendorp, Johann

Enciclopedia on line

Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedesche; luterano, prese parte attiva alle lotte religiose del suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – GREIFSWALD – MARBURGO – AMBURGO

Planitz, Hans

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Kaditz, Dresda, 1882 - Vienna 1954), prof. (1913-53) nelle univ. di Basilea, Francoforte sul Meno, Colonia, Vienna. Oltre a numerosi contributi particolari di germanistica, ha lasciato: [...] Germanische Rechtsgeschichte (1936; 3a ed. 1944); Quellenbuch der deutschen, österreichischen und schweizer Rechtsgeschichte (1948); Deutsche Rechtsgeschichte (1950; 2a ed., a cura di K. A. Eckhardt, 1961); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BASILEA – DRESDA – VIENNA

Peters, Hans

Enciclopedia on line

Giurista (Hannover 1886 - presso Ostrołęka 1915), discepolo di L. Mitteis a Lipsia, prof. (dal 1914) nella nuova università di Francoforte sul Meno. La sua opera maggiore (Die oströmischen Digestenkommentäre [...] und die Entstehung der Digesten, 1913), secondo la quale le Pandette sarebbero state composte sul modello di una compilazione privata, fatta a uso scolastico dai maestri della generazione intermedia tra la scuola di diritto di Berito e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – HANNOVER – PANDETTE – BERITO – LIPSIA

Strupp, Karl

Enciclopedia on line

Giurista (Gotha 1886 - Chatoux, Parigi, 1940), prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno (1926-33) e (1933-35) di İstanbul. Cultore di diritto pubblico e internazionale, ha pubblicato: Völkerrechtliche [...] Fälle (1911-14); Grundzüge des positiven Völkerrechts (1921); Theorie und Praxis des Völkerrechts (1925); Beziehungen zwischen Griechenland und der Türkei, 1920-1930 (1932). Ha curato il Wörterbuch des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – İSTANBUL – PARIGI – GOTHA

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] minorités en droit international depuis la seconde guerre mondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die Schleswig-Frage seit 1945, Francoforte sul Meno-Berlino 1959; H. Golsong, Minderheitenrechte im Rahmen des Europarats, in Europa-Archiv, 1960, pp. 85-92; F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali