• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [49]
Arti visive [26]
Storia [23]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Diritto [15]
Religioni [12]
Filosofia [13]
Archeologia [10]
Temi generali [8]

COCCEIO, Samuel e Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] dell'altro. Enrico C., professore di diritto naturale a Heidelberg nel 1671 e professore primario della facoltà giuridica di Francoforte sull'Oder nel 1690, morì quivi il 18 agosto 1719, quando il figlio Samuele aveva nel suo Ius civile controversum ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

BARTHOLDI, Christian Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] per le sue doti, fu mandato sul principio del 1698 ambasciatore dell'elettore di Brandeburgo a Vienna. Vi arrivava in un momento difficile: il suo predecessore, barone Cristiano von Danckelmann, era stato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – PRINCIPE ELETTORE – EDITTO DI NANTES – DANCKELMANN – BRANDEBURGO

FRITSCH, Werner von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRITSCH, Werner von Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] generale (1930), tenne successivamente il comando dell'artigliena della 2ª div. (Stettino) e della 1ª div. di cavalleria (Francoforte sull'Oder). Nel 1934, Hitler lo nominò comandante in capo dell'esercito che, da piccolo nucleo di volontari a lunga ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAESI BALTICI – ARTIGLIERIA – REICHSWEHR – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITSCH, Werner von (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo Walter Platzhoff Nacque nel 1525; morì nel 1576. Educato prima nella religione cattolica alla corte di suo padre, ricevette dopo a Berlino e a Francoforte sull'Oder [...] un'istruzione completamente evangelica. Assunto al trono (1547) introdusse coraggiosamente il luteranesimo nel suo territorio di Güstrow, che solo nel 1549 fu riconosciuto come chiesa nazionale dagli stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo (1)
Mostra Tutti

EICHHORN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Jena il 20 novembre 1781, morto a Colonia il 4 luglio 1854. Fu professore di diritto a Francoforte sull'Oder, a Berlino, a Gottinga. L'opera sua principale è la Deutsche Staats-und Rechtsgeschichte [...] (Gottinga 1808-1823, 5ª ed. 1843-1844), che si può dire un libro classico di storia del diritto pubblico tedesco. Ma il nome di lui resta famoso, per essere, stato, insieme col Savigny e col Göschen, il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – STOCCARDA – GOTTINGA – BERLINO – GÖSCHEN

WIMPINA, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPINA, Konrad Teologo cattolico, di nome Konrad Koch, soprannominato Wimpina perché originario di Wimpfen; nato circa il 1460, morto nel 1531. Studiò a Lipsia, dove divenne baccelliere nel 1481, maestro [...] teologica. Circa il 1500 fu ordinato sacerdote, nel 1502 ebbe il dottorato in teologia. Da Lipsia passò a Francoforte sull'Oder, dove fu per tre volte rettore. Fiero sostenitore del tomismo, fu il vero autore delle tesi contro Lutero presentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIMPINA, Konrad (1)
Mostra Tutti

DARJES, Joachim Georg

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e giurista tedesco, nato il 23 giugno 1714 a Güstrow nel Mecklenburgo, morto il 17 luglio 1791. Insegnò filosofia e diritto nelle università di Jena e di Francoforte sull'Oder. Oltre ad alcune [...] opere di materia giuridica e finanziaria, compose varî scritti filosofici, nei quali si valse del metodo dimostrativo-matematico del Wolff, ma ne avversò la filosofia. In nome della libertà morale, egli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – FRANCOFORTE SULL'ODER – FILOSOFIA – TEDESCO

BUSCHAN, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo e antropologo, nato a Francoforte sull'Oder nel 1863. Fu per un certo periodo medico di bordo e divenne come tale familiare con le regioni di oltremare. Per molto tempo fu l'editore del Zentralblatt [...] für Anthropologie e della collezione Forschungen u. Studien auf dem Gebiete der Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte. È noto anche per la grande opera moderna di etnologia Illustrierte Völkerkunde, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ETNOLOGIA

GUGLIELMO II già imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUGLIELMO II già imperatore di Germania e re di Prussia (XVIII, p. 220) Morto a Doorn presso Utrecht il 4 giugno 1941. Aveva sposato in secondo nozze (5 novembre 1922) Hermine, principessa vedova di Schönaich-Carolath, [...] nata (1887) principessa di Reuss, morta a Francoforte sull'Oder nell'agosto 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – UTRECHT – REUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II già imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica Gert Schubring Aspetti istituzionali della matematica Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII All'inizio dell'Età [...] di non prolungare il suo contratto oltre lo scadere dei primi sei anni, scegliendo di trasferirsi all'Università di Francoforte sull'Oder e, in seguito, a Pietroburgo e a Basilea. Leibniz si adoperò affinché a Padova fosse nuovamente chiamato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali