GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Raupach e Joseph Starzer, composto in occasione della vittoria dell'esercito russo su quello prussiano nella battaglia di Francofortesull'Oder. Nel 1760 dipinse le decorazioni dell'opera La Semiramide riconosciuta di V. Manfredini; e nel 1761, le ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla 1993, Amsterdam, Stedelijk Museum); NOMA oder der Kreis der moskauer Konzeptualisten ( K. ha pubblicato le sue riflessioni teoriche sull'arte, raccolte in due volumi editi in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cromosoma X o su quello Y (quasi sempre sull'X). Poiché il cromosoma X, a differenza di Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto a über das weibliche Sexualhormon-Follikel oder Brunsthormon, Berlin 1931.
...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1º ott. 1273 a Francoforte il conte Rodolfo d'Asburgo . 51 ss.; F. Cerone, La sovranità napol. sulla Moreae sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov pp. 71-85; H. Schadek, Tunis oder Sizilien? Die Ziele der aragonesischen Mittelmeerpolitik unter ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] nel 1704 il libretto dell'opera Paride sull'Ida, musicato dal C. e da ripartime il 10 novembre, diretto a Francoforte per l'incoronazione.
Il C. seguì Kiesewetter, Geschichte der europäisch-abendländischen oder unserer heutigen Musik, Leipzig 1834, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] "quello che la scienza ci sa dire sulla sua origine è talmente poco che il für Sozialforschung dell'Università Goethe di Francoforte, sorto nel 1923, accanto a M über das weibliche Sexualhormon-Follikel oder Brunsthormon, Berlin 1931.
Buytendijk ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] di tutte le altre donne allora sulla scena a Londra e che "viaggiando Francoforte sul Meno nel 1768, figlia di Theobald, impresario teatrale a Magonza, Francoforte ottobre 1817; L'Abbé de l'attaignant oder Die Theaterprobe (per il New Grove, nuova ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] lui dedicata. Essa fu iniziata a Francoforte intorno al 958 e giunse allo -232; N. Staubach, Historia oder Satira? Zur literarischen Stellung der XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo,… 1990, Spoleto 1991, pp. 1007 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] famiglia cremasca dei conti di Camisano. Ciò sulla base di un antico libro di famiglia per esempio, si recò a Francoforte su richiesta dell’abate Wilbaldo di pp. 491-518; H. Vollrath, Lüge oder Fälschung? Die Überlieferung von Barbarossas Hoftag zu ...
Leggi Tutto