FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Bartholomäus, oggi duomo, a Francoforte sul Meno; un'imago pietatis ciò che più importa nella discussione sull'utilità del criterio introdotto da Panofsky G. Troescher, Die ''Pitié-de-Nostre-Seigneur'' oder ''Notgottes'', WRJ 9, 1936, pp. 148-168 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ; il suo sermone, quasi un romanzo intessuto sulla storia di Giuseppe, ci è noto in una biblischen Erzählungen im Qorans. Diss., Francoforte s. M. 1935; E. Kautzsch della ex Collezione Golineshef: J. Strzygowski, Orient oder Rom, p. 113, fig. 44. Sui ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] famiglia cremasca dei conti di Camisano. Ciò sulla base di un antico libro di famiglia per esempio, si recò a Francoforte su richiesta dell’abate Wilbaldo di pp. 491-518; H. Vollrath, Lüge oder Fälschung? Die Überlieferung von Barbarossas Hoftag zu ...
Leggi Tutto