(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all’ linee per Hannover, Amburgo e Francoforte sul Meno).
B. Est città sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla 1993, Amsterdam, Stedelijk Museum); NOMA oder der Kreis der moskauer Konzeptualisten ( K. ha pubblicato le sue riflessioni teoriche sull'arte, raccolte in due volumi editi in ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1964), dopo il sinodo di Francoforte del 794, l'immagine conquistò un ; C. Nordenfalk, Karolingisch oder ottonisch? Zur Datierung und Lokalisierung G. Fiaccadori, Carlo il Calvo e Costantino. Recenti studi sulla cattedra di S. Pietro, FR, s. IV, 118, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] proposito, è interessante soprattutto il rilievo di Franciscono sulla conferenza Baugeist oder Krämertum, tenuta da Gropius a Lipsia nel 1919 della linea di prodotti della ditta Braun di Francoforte. Da qui si svilupperà il cosiddetto ‛stile ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] cui la Crocifissione con donatori (Francoforte sul Meno, Liebieghaus) costituisce ; C. Nordenfalk, Karolingisch oder ottonisch? Zur Datierung und e il Bambino in trono tra due angeli, mentre sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] a N-E, si estende in piccola parte anche sulla riva destra del fiume, sin quasi a Siegen, nel 1218, a Gelnhausen (v.), a E di Francoforte, la cui chiesa dedicata alla Vergine risale al secondo ; U. Schröder, Royaumont oder Köln? Zum Problem der ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] una nel Liebieghaus di Francoforte sul Meno e l'altra . 37-84; G. Kreytenberg, Giovanni Pisano oder Tino di Camaino?, JBerlM 20, 1978, pp -51; A.R. Calderoni Masetti, Un tabernacolo e due angeli sulla facciata del duomo di Pisa, BArte, s. VI, 79, 1994 ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] Denkübungen eines Zynikers, 1933; Thomas Paine oder der soziale Staat, 1934), lo costrinse una parte nella mostra sull' ''arte degenerata'' Lischka, Oskar Kokoschka: Maler und Dichter, Francoforte sul Meno 1972; C. Benincasa, Oskar Kokoschka ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di m 31,77 × 13,73, con 6 colonne sulle fronti e 13 sui lati (alt. m 5,88; griechischen Landschaften, 1, 3 (Attika und Megaris), Francoforte 1952, p. 909 ss.; I. C. Dinsmoor, Peisistratos, Kleisthenes, Aristeides oder Kimon? Wer hat den älteren ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1928), all'atrio del colorificio Źchst di Francoforte (1920-1924) di P. Behrens, i e r o e il sentimento soggettivo sulle cose, l‛ i d e a delle n. 4 Zum Verhältnis von Musik und Dichtung oder Wahrheit als Struktur, in ‟Archiv für Musikwissenschaft", ...
Leggi Tutto