CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , a propensioni del cardinale Federico Borromeo -, di ampio e luminoso respiro naturalistico, caratterizza il Battesimo di Cristo di Francoforte, del 1601, in cui l'enigmatico cartiglio "Dne libera me a labiis impiis a lingua dolosa" potrebbe forse ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] apud Ioannem et Andreani Zenarios", 1590, seguì un'altra veneziana lo stesso anno, quindi, nel 1591, quella di Francoforte, Fischer, accresciuta dal Brederode; ripubblicato a Torino, Bevilacqua, nel 1593, il Tractatus ebbe l'ultima edizione a Venezia ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] fino agli ultimi anni. Con grande cura il F. rilesse a Roma, Todi, Verona, così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e nei centri toccati in tutti i suoi viaggi di studio e di lavoro, edifici antichi e moderni ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] imperatore e i principi elettori che nel marzo 1438 avevano dichiarato la loro neutralità. Nel corso delle trattative, svoltesi a Francoforte, dopo l'elezione di Federico III nel febbraio del 1440, l'E. tenne un discorso. Dopo queste missioni egli fu ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] quest’anno la pubblicazione delle sue opere venne svolgendosi a ritmo costante: nel 1646 e 1653 uscirono a Francoforte, rispettivamente, il De efficaci medicina e la Trimembris chirurgia, nel 1654 a Hannover la Seilo-phlebotome castigata; intercalata ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] 538 s.; Philip Pouncey per gli Uffizi. Disegni italiani di tre secoli (catal.), Firenze 1993, pp. 84-86; R. Contini, A. N. tra Francoforte e Baceno, in Paragone, XLV (1994), 535-537, pp. 95-98; O. Melasecchi, A. N. ritrattista di s. Filippo Neri, in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] teatro nazionale tedesco mal si conciliavano con le idee francofile e cosmopolitiche del Durazzo. Il io apr. 1764, a Francoforte, il D. fu costretto a rassegnare le dimissioni, che vennero subito accettate. Kaunitz, tuttavia, non gli fece mancare la ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] di Nicolas Jenson, tipografo giunto in città dalla Francia già nel 1470, sostenuto da una cordata di imprenditori di Francoforte.
Di fatto l’attività di Vindelino confluì totalmente nella nuova impresa ed egli, usando gli stessi caratteri già visti ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] teologo Giovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono poi ristampati a Strasburgo da Schurer nel 1512, a Francoforte nel 1601 e di nuovo a Francoforte nel 1637, nel secondo volume dei Germanicarum rerum scriptores, a cura di M. Frelier. I cinque ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] di Henricus (o Hinricus) Madathanus (pseudonimo di Adrian Mynsich, medico e alchimista paracelsiano) edito nel 1621 [s.l.] e a Francoforte nel 1625 e nel 1677. Quest’ultimo viene espressamente citato da Palombara in La Bugia (Gabriele, 1986, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....