GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] di essi sono fortunatamente rimasti intatti, conservati uno a Pisa (Museo dell'Opera del duomo), l'altro a Francoforte (Liebighaus).
Verso il 1325 G. realizzò due monumenti funebri probabilmente commissionati per la chiesa genovese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] zio materno, e segretario della direzione, G. Pavia, nelle principali sedi del gruppo a Vienna, Praga, Lipsia, Berlino e Francoforte. Nel 1907, ad appena ventisei anni, il F. fu nominato segretario della direzione della RAS, sostituendo G. Pavia che ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] studio biennale della Fondazione Rockefeller per perfezionare gli studi in Germania e soggiornò presso le Università di Francoforte, Bonn e Berlino. L’esperienza tedesca fu particolarmente formativa. Rientrato in Italia, nel 1931 ottenne l’incarico ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] a Torino) fu lettore di lingua e letteratura italiana nella Akademie für Sozial-und Handels-Wisseschaften, ora Università di Francoforte sul Meno. Nel 1913 sposò la studiosa tedesca Lore Klonower; nel 1914 nacque la figlia Eva.
Arruolatosi durante la ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] garantitogli annualmente dalla corte.
Nel 1769 il L. si riaffacciò alla carriera solistica tenendo concerti in altri centri importanti come Francoforte e Utrecht, mentre nel 1771 si recò in Italia dove, a Rovereto, ebbe modo di incontrare W.A. e L ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] (2 settembre 1788) e compose la messa per l’incoronazione di Leopoldo II (Missa solemnis in Re minore, 30 settembre 1790, Francoforte sul Meno). Per la corte elettorale di Treviri musicò Alcide al bivio, cantata a quattro voci con cori (Coblenza, 6 ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Londra, mentre durante l'estate diede concerti con il violoncellista A. Piatti a Bruxelles, Wiesbaden., Ems, Homburg, Baden, Francoforte.
Dopo un giro di concerti in Scozia e Irlanda, effettuato nell'ottobre 1844 con un gruppo di artisti comprendente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] Gazzetta musicale di Milano del 2 ag. 1857) ma anche straniera (recensioni elogiative furono pubblicate dai giornali di Augusta e di Francoforte, cfr. P. Dotti, p. 147). Tito Ricordi le offrì 2.000 franchi per lo spartito, ma la F. rifiutò, forse su ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] causa dell'autonomia di Trieste. Eletto il 10 maggio 1848 rappresentante della Contea d'Istria alla Dieta di Francoforte, rifiutò l'incarico nel timore che le pretese germaniche compromettessero l'autonomia della regione. Il ritorno dell'assolutismo ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] la trascrizione della lettera si veda Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993, p. 70).
Nell’autunno del 1574 fu prima a Francoforte e poi a Norimberga per seguire alcuni progetti editoriali del padre, tra cui la pubblicazione del Settimo Libro di Sebastiano ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....