DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] e quella di S.Maria a Lizzano (1511), la Madonna della Misericordia (1513) di S. Domenico a Gubbio, ora nella Liebieghaus di Francoforte e la Madonna e santi (1522 c.) di S. Francesco ad Asciano (cfr. anche le voci Andrea, Francesco Iacopo e Girolamo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] a un confidente modenese, Nicolò Grassetti – di essere ingiustamente perseguitato. In una lettera scritta all’amico da Francoforte il 9 novembre, espose i suoi piani: trattenersi nella città tedesca fino alla Quaresima successiva, quindi spostarsi a ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] all’inizio del 1675 si poneva in viaggio: un itinerario via terra, lungo e disagevole, passando per Innsbruck, Francoforte, Rotterdam, che tuttavia fu reso più sopportabile dalla presenza del figlio Giovanni Ambrogio, che volle accompagnare il padre ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] periodo risale forse anche l’edizione emendata del De immolationibus (Massechet Cholin), pubblicata a Basilea e, successivamente, a Francoforte sull’Oder e a Berlino, opera nota solo in un’edizione posteriore databile al 1734-39, un esemplare della ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] versione italiana di un trattatello misogino di Valens Acidalius (lo scrittore tedesco Valtin Havekenthal), uscito in prima edizione a Francoforte nel 1595, che ora figurava stampato a Lione da Gaspero Ventura, ma che in realtà si diceva fosse opera ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] versi latini e volgari del P. Bernardino Stefonio); 7.3.M.20 (Romanae historiae scriptores Graeci minores, Francoforte 1590, con postille autografe); Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Antico, 800 (manoscritto del Crispus vergato dal gesuita Ludovico ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] nel 1927 parte della collezione rappresentò l'Italia alla mostra "La musica nella vita dei popoli", organizzata a Francoforte.
Tra i progetti del G., di particolare rilievo era quello relativo alla creazione di una fondazione per la rinascita ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] il 4 luglio 1630 in Pomerania). Infine, nel 1631, passò nel Brandeburgo: in aprile, si trovava nella guarnigione di Francoforte sull’Oder quando la città fu presa dall’esercito di Gustavo Adolfo. Solo fortunosamente riuscì a mettersi in salvo. Alla ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , 1521, 1559, 1560, 1575; Bologna 1517; Trino 1542; Lione 1516, 1525, 1532, 1539, 1542; Basilea 1537; Parigi 1540; Francoforte sul Meno 1604. Fra i suoi estimatori va annoverato il medico francese Jacques Dubois (Jacobus Sylvius), che pubblicò nella ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] da Giovanni Agosti (Disegni del Rinascimento in Valpadana, 2001, p. 173, cat. 28), in riferimento al bellissimo foglio di Francoforte con uno studio per la figura di s. Giuseppe, va piuttosto riferita al misterioso autore della Sacra Conversazione ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....