• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3211]
Archeologia [181]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , Die Dipylongräber und die Dipylonvasen, Lipsia 1905; E. Kunze, in Ath. Mitt., LV, 1930; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, Francoforte s. M. 1950. 1) C. V. A., France, Louvre i; H. Frankfort, Studies in Early Pottery, Londra, I, 1924; II ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] a buon prezzo esemplari rari ai collezionisti per colmare le lacune nelle loro raccolte. Questo non avvenne nella realtà, e Francoforte sul Meno, nei cui pressi il Becker abitava, divenne centro attivo del commercio di false monete. L'indirizzo ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Geografica Italiana, XLIX, 1912; A. Philippson, Die griechischen Landschaften, IV: Das aegaeische Meer und seine Inseln (a cura di E. Kirsten), Francoforte s. M. 1959, pp. 329-352. Per la storia: A. Momigliano, in Enc. It., XXIX, 1936, c. 552-555, s ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Ann. Br. Sch. Athens, XLV, 1949, p. i ss.; Fr. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, p. 213 ss.; R. van Compernolle, in Bull. Inst. histor. belge de Rome, XXVI, 1950-1951, p. 163 ss.; XXVII ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , Tubinga 1950; H. Hencken, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 295 ss.; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte 1950; B. Piotrovsky, Karmir-Blur, I-III, Erivan 1950-52-55; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; N. M. Verdélis, in ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] . d. Röm.-Germ. Zentralmuseums in Mainz, I, 1954, p. 28 ss.; O. Almgren, Nordische Felszeichnungen als religiöse Urkunden, Francoforte 1934; C. A. Althin, Studien zu den bronzezeitlichen Felszeichnungen von Skane, Lund 1945; T. J. Arne, Nagra i ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , B. C. and Earlier, in Mem. Amer. Ac. in Rome, I, 1917; M. Rosenberg, Geschichte der Goldschmiedekunst auf technische Grundlage, Francoforte sw. M. 1910-1925. Per i gruppi singoli di o. si consultino: per l'Egitto: E. Vernier, La bijouterie et la ... Leggi Tutto

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . 253 e passim (questioni di tecnica della vernice); A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein (Mat. z. röm.-germ. Keramik, V), Francoforte s. M. 1933; A. Oxé, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII, 1933, p. 81 ss. (relazioni italico-romane); L. Ohlenroth, in ... Leggi Tutto

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] si è propensi ad attribuire a Hans Tieffenthal di Sélestat) come la Madonna del verziere (o del Paradiesgärtlein, Francoforte, Städelsches Kunstinst. und Städt. Gal.), l'Educazione della Vergine, il Dubbio di Giuseppe (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , Magonza 1911; J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, voll. 2, 3, Parigi 1914; G. Behrens, Denkmäler des Wangionengebietes, Francoforte 1923; P. Vouga, La Tène, Lipsia 1923; F. v. Duhn, in Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, VI, 1925, s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali