• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3211]
Archeologia [181]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

HERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERSE ("Ερση) L. Rocchetti Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...] una kỳlix a figure rosse da Tarquinia a Berlino in attitudine di corsa verso la cista; in una tazza di Brygos a Francoforte essa fugge insieme ad Aglauro terrorizzata dal serpente e la stessa figurazione torna su un rhytòn da Capua; in abito maschile ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] piccola scelta in una sala del Museo per la Preistoria e Protostoria. Bibl.: H. Schaal, Griechische Vasen aus Frankfurter Sammlungen, Francoforte s. M. 1923; C.V.A., Frankfurt a. M., I, 1964, II, 1968 (K. Deppert); K. Deppert, Frühe griechische Vasen ... Leggi Tutto

ARCHIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης) G. Sena Chiesa Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] dei Musei Capitolini: Bernoulli, Gr. Ik., i, 20) sono insostenibili perché manca ogni concordanza cronologica. Un mosaico a Francoforte con la rappresentazione di un soldato romano che si approssima ad A. per ucciderlo, sovente riprodotto come antico ... Leggi Tutto

ERISITTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon) G. Becatti Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] secondaria giustifica la rarità della sua iconografia. Compare infatti in forme giovanili in una kölix di Brygos a Francoforte seduto accanto a Cecrope nel palazzo verso cui fuggono le sorelle inseguite dal serpente Erittonio, nell'ala sinistra ... Leggi Tutto

EUENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ) G. Fogolari 1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] . d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 109; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 973, 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; H. Schrader, Die archaische Marmorbildwerke der Akropolis, Francoforte s. M. 1939, p. 48, n. 5, tavv. 9-11 (E. Langlotz). ... Leggi Tutto

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Sarpedonte o altri). Nella ceramica a figure nere è così raffigurato nell'anfora Piot (Louvre F 388), su una lèkythos di Francoforte del Pittore di Haimon, sulla kölix di Atene 505 del Gruppo del Pittore di Haimon e sulla lèkythos di Berlino 3252 del ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] raccomandava di tacere. L'apertura della cista con Erittonio è raffigurata su una kylix di Brygos, proveniente da Vulci (ora a Francoforte), su una pelìke da Camiro (ora a Londra, Brit. Museum), su un frammento di pelìke proveniente da Gela (ora a ... Leggi Tutto

PHILERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILERMOS (Φίλερμ[ος]) Red. Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene. Le due firme [...] ss.; A. Raubitschek, in Österr. Jahreshefte, XXXI, 1939, Beiblatt c. 65; H. Schrader, Die archaischen Marmorbildwerke der Akopolis, Francoforte s. M. 1939, p. 50, n. 7, tav. 13 (E. Langlotz); A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (Σαλαμίς) A. Gallina Ninfa eponima dell'isola. Unitasi in matrirnonio con Posidone, S. (figlia, a sua volta di Asopos) generò Kychneus (Nonn., Dion., [...] 5), presso la personificazione di Hellas (v.); inoltre, vicino al giovinetto Triptolemos, su una kölix di Brygos, conservata a Francoforte, di provenienza vuicente. Infine, coronata di spighe e di stephàne della vittoria, appare su monete del sec. IV ... Leggi Tutto

BELLEROFONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] Beazley, Black-fig., p. 2. Atene 16389: Arch. Anz., 1940, p. 131, fig. 8; K. Kübler, op. cit., p. 80. Atene 16391: Arch. Anz., 1939, p. 230; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte s. M. 1949, tav. 226; K. Kübler, op. cit., p. 80. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali