• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3211]
Archeologia [181]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] , p. 140 Ss., fig. 581 ss. Gruppo dei Saepta: H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst d. Griech., Francoforte 1950, pp. 8 e 31. Ceramica aretina: Dragendorff Watzinger, Arretinische Relief-keramik, Reutlingen 1948, p. 27 ss.; Mitt. d ... Leggi Tutto

HERMATHENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMATHENA G. Becatti Questo termine compare nell'epistolario di Cicerone che, per decorare la propria villa di Tuscolo, scrive varie lettere all'amico Attico ad Atene dal 68 al 60 a. C. per incaricarlo [...] , p. 79; id., in Revue Philologique, V, 1931, p. 224; H. Jücker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Francoforte s. M. 1950, pp. 38-39; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 329, n. 2; E. Paribeni, Museo Nazionale Romano, Sculture greche ... Leggi Tutto

GALAXIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι) L. Beschi Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] Delfi, ma si tratta di una ovvia confusione con il porto sacro di Kirrha. Bibl.: A. Philippson, Die griech. Landschaften, I, 2, Francoforte 1950, p. 386 s.; N. S. Pappadakis, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1920-21, pp. 148-150; Bull. Corr. Hell., 64-65, 1940-41 ... Leggi Tutto

TUNTLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNTLE G. Uggeri Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca. Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] , 1935, p. 297; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, ibid., XIX, 1946, p. 42 s.; id., Studi sugli specchi etruschi, IV, ibid., XX, 1947, pp. 74; 87; A. I. Charsekin, Zur Deutung etruskischer Sprachdenkmäler, Francoforte s. M. 1963, p. 58. ... Leggi Tutto

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] fece assurgere al rango di sede vescovile questa località remota dell'area nordorientale del suo ducato di origine (sinodo di Francoforte nel 1007, conferma del papa Giovanni XVIII nello stesso anno). A spingere in tal senso il re sembra possa essere ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] . 3 ss., tavv. 1-4; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. Stud., lviii, 1938, p. 90 ss., tavv. 8-9; K. A. Pfeiff, Apollon, Francoforte s. M. 1943, p. 84, tavv. 34-35. Lèkythos a figure nere del Louvre: C. V. A., Louvre, iii D, tavv. iii, 12, iv, 2. Lèkythos ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] A.: K. Lange, Götter Griechenlands, Berlino 1941, tavv. 22-29. Testate di decreti: H. K. Süsserott, Griechische Plastik des 4. Jahrhunderts vor Christus, Francoforte s. M. 1938, tav. i, nn. 2, 4; tav. li, n. 1; tav. iii, n. 2; tav. iv, n. 1; tav. v ... Leggi Tutto

TELLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLIUS, C A. Stenico Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston, Boston-New York 1916, p. 21; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, pp. 39; 50 e passim; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 156 ss ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Περιχλέους, in Abhandl. Akad. Berlin, 1950, 1; A. Philippson - E. Kirsten, Die griechischen Landschaften, 1, 3 (Attika und Megaris), Francoforte 1952, p. 909 ss.; I. C. Thallon-Hill, The Ancient City of Athens, Londra 1953; R. E. Wycherley, Two Notes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] nell'arte, Milano 1930; L. Curtius, Interpretationen, Berna 1947, p. 11; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Plastik, Francoforte s. M. 1950; G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1960. 2 (Κόρη). - Il vocabolo che corrisponde a "la giovinetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali