• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3211]
Archeologia [181]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 18 e 48, n. 253; 19 e 51, n. 273; F. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, I, Francoforte 1949, p. 230; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 18, n. 13; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some ... Leggi Tutto

COLMATA PERSIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMATA PERSIANA L. Vlad Borrelli Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] G. Dickins, Catal. Acrop. Mus., Cambridge 1912; W. Judeich, Topogr. v. Athen, Monaco 1931, p. 67, n. 1; H. Schrader, Arch. Marmorbildwerke v. Acropolis, Francoforte s. M. 1939; H. Payne, Arch. Marble Sculpture from the Acropolis, II ed., Londra 1950. ... Leggi Tutto

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] , Der Idolino, in La Critica d'Arte, IV, 1939, I, p. 17 ss.; H. K. Süsserott, Griechische Plastik des IV Jahrhund. v. Chr., Francoforte 1938, p. 137 (opera del IV sec. a. C.); Ch. Picard, Manuel, II, 1, Parigi 1939, p. 270 (originale greco del V sec ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] . 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. Andreae, Odysseus, Francoforte 1982 (trad. it., L'immagine di Ulisse. Mito e Archeologia, Torino 1983); B. Conticello, Note in margine alla problematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ; T. B. L. Webster, The Interplay of Greek Art and Literature, Londra 1949; F. Matz, Geschichte d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950; B. Schweitzer, Platon und die bildende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] Archeologico di Venezia, una testa nel commercio antiquario romano, una a Monaco, Residenza, e una al museo di Francoforte. Queste opere da riferire ad artisti di diverso temperamento, hanno però in comune alcuni caratteri: l'antidecorativismo, che ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] ), a Monaco e a Berlino, del 470-460 a. C., e in una kölix della maniera del Pittore di Brygos a Francoforte attribuita al Pittore di Castelgiorgio, dove C. è seduto accanto al figlio nel palazzo verso cui fuggono le figlie inseguite dal serpente ... Leggi Tutto

CENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENEO (Καινεύς, Caeneus) Red. Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] , Gotha; p. 271, n. 75 New York; p. 284, n. 5 Leningrado; p. 422, n. 6 Parigi; p. 436, n. 1, Jena; p. 528, n. 46 Francoforte; p. 572, n. 4 Baltimora; p. 694 Würzburg; id., Attic Red-fig., p. 125, n. 50 Londra G 55 Pittore di Kleophrades; p. 169, n. 1 ... Leggi Tutto

AUXERRE, Dama di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXERRE, Dama di L. Vlad Borrelli Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] 1930, pp. 141-162; C. Picard, Manuel de sculpture grecque, Parigi 1935, I, pp. 450-451; P. Demargne, La Crète dédalique, Parigi 1937, p. 253 ss.; F. Matz, Geschichte der gr. Kunst, Francoforte s. M. 1950, pp. 172-174, tav. 29 (ivi bibl. precedente). ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] , 1934-35, p. 179 s., tav. 47; id., Athenian Workshops about 700, in Annual cit., xlvii, 1947, p. 141 ss.; Fr. Matz, Geschichte der gr. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 141 ss. La lèkythos Monaco 6410: C. V. A., München 3, Monaco 1952, tav. 117, 13-14. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali