• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [3211]
Letteratura [166]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Filosofia [96]
Musica [114]
Geografia [83]

WILLEMER, Marianne von, nata Jung

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMER, Marianne von, nata Jung Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860. È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] nella compagnia del maestro di ballo Traub - e come tale celebrata da Clemens Brentano - suscitò l'interesse del banchiere di Francoforte, Johann Jakob von Willemer (1760-1839), il quale nel 1800 l'accolse in casa, la fece istruire e educare insieme ... Leggi Tutto

Ritter, Hellmut

Enciclopedia on line

Islamista (Hesslichtenau 1892 - Oberursel, Taunus, 1971), fratello di Gerhard; prof. nella univ. di Amburgo (1919-24), dal 1949 di Francoforte sul Meno. Ha curato edizioni di testi storico-economici, teologici [...] ed eresiografici, magici e poetici in arabo e persiano. A lui si debbono importanti monografie storico-letterarie e storico-religiose, fra cui Über die Bildersprache Niẓamis (1927) e ricerche di manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – İSTANBUL – AMBURGO – TAUNUS – ARABO

Meschonnic, Henri

Enciclopedia on line

Meschonnic, Henri Poeta e linguista francese (Parigi 1932 - Villejuif 2009). Influenzato da É. Benveniste ma anche dai formalisti russi e dalla scuola di Francoforte, ha sviluppato, in stretto rapporto con la sua opera [...] poetica (Dédicaces proverbes, 1972; Dans nos recommencements, 1976; Légendaire chaque jour, 1979; Voyageurs de la voix, 1985; Jamais et un jour, 1986; Nous le passage, 1990), un'importante riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PARIGI

WALSER, Martin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALSER, Martin Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] un uso forzato della satira che è il suo modulo teatrale ricorrente. Bibl.:Über M. Walser, a cura di Th. Beckermann, Francoforte s. M. 1970; H. Sauressig, Th. Beckermann, M. Walser. Bibliographie 1950-1970, Biberach s. Riss 1970; K. Pezold, M. Walser ... Leggi Tutto

WEISS, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEISS, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] s. M., 2 voll., 1975-1978. Bibl.: H. Rischbieter, P. Weiss, Velber 1967; Über P. Weiss, a cura di V. Canaris, Francoforte s. M. 1970; J. Hilton, P. Weiss. A search for affinities, Londra 1970; O. F. Best, P. Weiss. Vom existentialistischen Drama ... Leggi Tutto
TAGS: UMANESIMO – MARXISMO – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Peter (1)
Mostra Tutti

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROUGEMONT, Denis de Vittorio STELLA Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] poi in Francia (1931). Stabilitosi a Parigi, collaborò a L'Ordre Nouveau e ad Esprit aderendo al personalismo comunitario di E. Mounier. Fondò e diresse la casa editrice Je sers e la rivista Hic et nunc. ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti

KREUDER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREUDER, Ernst P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Zeitz, Anhalt, il 29 agosto 1903. Ha studiato al liceo di Offenbach, lavorando quindi come impiegato di banca e frequentando poi la facoltà di lettere [...] dell'univ. di Francoforte sul Meno; operaio all'epoca dell'inflazione, nel 1926-27 ha peregrinato per i Balcani; dal 1932 al 1933 è stato redattore del Simplizissimus; oggi vive a Darmstadt come libero scrittore. Ha esordito nel 1939 con le 22 storie ... Leggi Tutto

AICHINGER, Ilse

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 1° novembre 1921. Compiuti gli studî ginnasiali, ha seguìto alcuni corsi di medicina all'università e ha quindi svolto attività di lettrice presso la casa editrice [...] Fischer a Vienna (1949-50) e a Francoforte sul Meno, collaborando poi per qualche tempo alla creazione della "Volkshochschule" di Ulma, diretta da Inge Scholl. Nel 1953 ha sposato il poeta Günter Eich, con il quale ha fatto parte del cenacolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GÜNTER EICH – SURREALISTA – METAFISICA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICHINGER, Ilse (1)
Mostra Tutti

Stedman, Margot

Enciclopedia on line

Scrittrice australiana (n. Perth). Avvocato di formazione, dopo aver scritto alcuni racconti pubblicati in diverse antologie (Tales of the DeCongested, Desperate remedies e The mechanics’ institute review), [...] il suo primo romanzo The light between oceans (2012, La luce sugli oceani), vero e proprio caso editoriale alla Fiera del libro di Francoforte e accolto con entusiasmo al Salone internazionale del libro di Torino. S. vive e lavora a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – LONDRA – TORINO – PERTH

FRISCH, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRISCH, Max Luigi Quattrocchi (App. III, I, p. 687) Scrittore svizzero di lingua tedesca, morto a Zurigo il 3 aprile 1991. Il tema dell'identità della persona, essenziale per l'autore (Stiller, 1954), [...] e il romanzo-diario, in Annali di Ca' Foscari, 1967, pp. 7-40; AA. VV., Über M. Frisch, a cura di Th. Beckermann, Francoforte s. M. 1971; M. Jurgensen, M. Frisch. Die Romane, Berna 1972; E. M. Dahms, Zeit und Zeiterlebnis in den Werken M. Frischs ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – STOCCARDA – ANDORRA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCH, Max (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali