• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [3211]
Musica [114]
Biografie [1013]
Arti visive [465]
Storia [354]
Diritto [191]
Religioni [163]
Archeologia [181]
Letteratura [166]
Filosofia [96]
Geografia [83]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il fatto che, nonostante l'esistenza di ottime case editrici locali, gli scrittori svizzeri ambiscono pubblicare le proprie opere a Francoforte o a Parigi o a Milano. Nonostante gli sforzi della Pro Helvetia, fondazione svizzera per la cultura, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Francesco Alberto Iesuè Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] nel periodo che va dal marzo al dicembre del 1781. Il 15 ott. 1790 il C. partecipò ad un concerto a Francoforte sul Meno: cantò un'aria nella prima parte e, nella seconda, un duetto con madame Schinck (Margarethe Luise Hamel). Eccellente cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WEBER, Carl Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Carl Maria von Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] musicale; prestissimo però superate nel fortunato orientamento del W. verso il teatro. Nel 1810 ottiene infatti grande favore, a Francoforte, la sua prima opera d'impegno: Silvana, di cui continuerà il successo a Berlino, e in altre città. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Carl Maria von (1)
Mostra Tutti

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] Makers, New York-Toronto 1957; A.J. McCarthy, C. Hawkins, Londra 1963; J.E. Berendt, Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it., Milano 1979); A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] , ivi 1975; F. Tenot, C. Mingus, in AA.VV., I grandi del jazz, Milano 19792; M. Ruppli, C. Mingus discography, Francoforte sul Meno 1982; H.L. Lindenmaier, H.J. Salewski, The man who never sleeps: the C. Mingus discography, 1945-1978, Friburgo 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] con successo una lunga tournée per l'Europa. (Maria) MargaretheMarchand, nata a Francoforte sul Meno nel 1768, figlia di Theobald, impresario teatrale a Magonza, Francoforte, Mannheim e Monaco e di Magdalene Brochard, fu allieva, insieme al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] suo carattere arrogante e litigioso che destò spesso scandalo, nel 1779 fu costretto ad abbandonare Parigi. Trasferitosi a Francoforte sul Meno, dopo aver fatto alcune apparizioni in pubblico, proseguì per Berlino ove entrò, come Konzertmeister, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] replicata poi a Bruxelles e Liegi, 1756;L'Aja e Vienna, 1758, con il tit. L'egyptienne; Norimberga, febbraio '63;Francoforte e Dresda, rispettivamente il 5 aprile e il 1º maggio 1764;Stoccolma, ottobre '68; Varsavia, settembre '78;Göteborg, aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte. Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione di Massimiliano II appare del tutto improbabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] e comprende canzoni, sinfonie, madrigali e mottetti; datata 1631, è dedicata a "Martin Baur a Yoenech, consul und senator" di Francoforte, al servizio del quale probabilmente il B. era stato. Si ignorano il luogo e la data di morte del musicista. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali