• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [12]
Storia [7]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Zoologia [3]
Musica [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Religioni [2]

francolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi del genere Francolinus, terrestri, del vecchio mondo. Il f. comune (Francolinus francolinus; fig. A), ha corpo lungo 31-36 cm; maschio dai colori brillanti; ala lunga circa 17 cm. Vive nella macchia. Diffuso da Cipro all’India; introdotto e in seguito estirpato da gran parte dell’Europa, presente in Toscana. Il f. di monte (Tetrastes bonasia; fig. B), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRANCOLINUS FRANCOLINUS – GALLIFORMI – FASIANIDI – CASTAGNO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francolino (1)
Mostra Tutti

FRANCOLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOLINO (lat. scient. Francolinus f. francolinus [L.]; fr. francolin vulgaire; sp. francolín; ted. Halsbandfrankolin; ingl. francolin) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] Galli, famiglia Phasianidae; il maschio ha colori molto brillanti, l'ala è lunga 165-180 mm. Vive nei campi coltivati, depone uova macchiate; le carni sono grasse e molto saporite. Da Cipro e dall'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PHASIANIDAE – CALABRIA – CROCIATE – SICILIA

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] il capostipite della famiglia. Nacque in Francia intorno alla fine del sec. XVI, probabilmente a Billom o a Lezoux, in Alvernia: nel primo dei suoi testamenti, compilato nel 1656 e attualmente conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino Michele Francolino Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di vita e della sua formazione se non che, prima del 1624, entrò a far parte dell'Ordine dei frati minori conventuali. Si dedicò ben presto agli studi musicali, come egli stesso afferma nella dedica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACAVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAVA, Pietro Fulvio Conti Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] rilievo nel moto rivoluzionario della Basilicata del 1848 e poi nell'insurrezione lucana del 1860. Il L. seguì le orme del padre: si laureò in giurisprudenza a Napoli, dove ebbe fra i suoi maestri il penalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – CORLETO PERTICARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Tetraonini

Enciclopedia on line

Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali [...] il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare (Bonasa umbellus) e il tetraone di prateria ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FAGIANO DI MONTE – GALLO CEDRONE – GALLIFORMI – FRANCOLINO – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetraonini (1)
Mostra Tutti

GALLI DI MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI DI MONTAGNA Ettore Arrigoni degli Oddi . Uccelli dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae. Vi appartengono per l'Italia: Pernice bianca (v.), Fagiano di monte (v.), Gallo cedrone (v.), e Francolino [...] di monte (v.) Hanno i seguenti caratteri: narici coperte di penne corte e fitte, anziché nude; nessuno sprone sul tarso, in parte o completamente rivestito di penne; piede calzato o pettinato, cioè dita ... Leggi Tutto

Pelagrue, Ainaud

Enciclopedia on line

Ecclesiastico francese (m. 1331). Arcidiacono di Chartres, creato cardinale dallo zio Clemente V (1305), fu legato alla spedizione di Ferrara. Per ordine del papa, pubblicò la scomunica e la crociata contro [...] i Veneziani e, confederatosi con Bolognesi, Lombardi e Fiorentini, li vinse presso Francolino (Ferrara). Poi si volse a comporre i tumulti della Marca di Ancona, di Spoleto, di Marittima e di Campagna. Nel 1316 fu eletto protettore di Bologna presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI ANCONA – ARCIDIACONO – SANTA SEDE – CLEMENTE V – SCOMUNICA

DAL CAMPO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL CAMPO, Luchino Gabriele Nori Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] decise di intraprendere il viaggio. Partito da Ferrara il 6 aprile, con una folta compagnia, si recò dapprima a Francolino; qui si imbarcò per raggiungere Loreo, dove lo attendeva il capitano veneziano Pietro Contarini, padrone della galea che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIANO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] al Colle di Tenda tra i 1000-1500 m. di altezza; manca sugli Appennini. S'incrocia con la Pernice bianca e col Francolino di monte, ma assai raramente, più di frequente col Gallo cedrone; quest'ultimo ibrido è chiamato Tetrao medius Meyer (1811), del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOLINO DI MONTE – COLLE DI TENDA – GALLO CEDRONE – TETRAONIDAE – APPENNINI
1 2 3
Vocabolario
francolino
francolino s. m. [voce originaria dell’Italia settentr.; cfr. cremon. e piacent. fràngol, che è il lat. fring(u)illa «fringuello»]. – Nome comune di varî uccelli, tra i quali il f. degli italiani (lat. scient. Francolinus francolinus), della...
franguellina
franguellina s. f. [der. del lat. fring(u)illa «fringuello»; cfr. francolino]. – Altro nome dell’uccello francolino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali