Locuzione con cui, fin dall’inizio del 14° sec., si cominciò a indicare la polifonia della seconda metà del 13° sec. per contrapporla alla nuova produzione detta Ars nova. Gli studiosi oggi la intendono [...] -Dame con Leoninus e Perotinus e il periodo successivo, fino agli inizi del 14° sec., con le scuole di FranconedaColonia (➔) e Pietro della Croce (o Petrus de Cruce). Ne rimangono escluse le forme monodiche dei trovatori e dei trovieri. Carattere ...
Leggi Tutto
Francóne. - Nome dei due teorici musicali fioriti a Parigi nel sec. 13º; l'uno detto daColonia, l'altro da Parigi. Incerta è l'attribuzione al primo o al secondo degli scritti "franconiani": Compendium [...] dinscantus e Ars cantus mensurabilis, che, specie quest'ultimo, sono i maggiori documenti dottrinarî dell'Ars antiqua parigina ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...