TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] nella direzione erciniana (v. germania, XVI, p. 672) e della quale la parte meridionale prende il nome particolare di Selva di Franconia. L'uso popolare non ammette un'unica linea divisoria tra quest'ultima e la Selva di Turingia in senso stretto. Se ...
Leggi Tutto
GIRARD, Jean-Baptiste (in religione Grégoire)
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 17 dicembre 1765 a Friburgo (Svizzera) dove morì il 7 marzo 1850. Dopo essere stato per sei anni alunno del collegio dei [...] gesuiti a Friburgo, il 1781 entrava nell'ordine dei conventuali. A Würzburg in Franconia, studiandovi teologia (1784-1788), si formò veramente il suo spirito. Fino al 1799 insegnò a Friburgo filosofia ai novizî del suo ordine. Nominato dal ministro ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] a 384 m. sul mare. Ricordata la prima volta nel 1034 e come mercato nel 1094, ebbe importanza commerciale per la vicinanza d'importanti miniere di ferro, tanto che nel 1163 i suoi abitanti avevano gli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 893 - m. Augusta 911) di Arnolfo re di Germania e imperatore, a sette anni divenne re sotto un consiglio di reggenza; fu l'ultimo dei Carolingi in Germania. Il suo regno fu sconvolto dagli assalti [...] di Danesi, Serbi, Moravi e Ungari, e dalle lotte tra i più potenti signori locali. Gli successe Corrado I di Franconia. ...
Leggi Tutto
Arrigo
Arrigo Castellani
. Forma normale del nome ‛ Enrico ' in antico italiano (quindi l'unica usata da Dante). Origine: il germanico Haimrich, " signore nella sua patria ", attestato in Toscana come [...] En- dalla fine del sec. X, e la cui diffusione va probabilmente collegata ai nomi degl'imperatori delle case di Sassonia e Franconia.
Quanto all'aspetto fonetico, si ha Enrigo (con -g- sul modello dei personali gotici in -rigus 〈-ricus 〈rîks di più ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] aveva contratto nel 1114 con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra, si estinse con lui la casa imperiale di Franconia. Nonostante la sua intraprendenza ambiziosa, la Chiesa romana era riuscita a sottrarsi alla diretta ingerenza imperiale; e se la ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] tradizioni imperiali della casa di Franconia, imparentato, nello stesso tempo, da parte della madre, con la casa guelfa, egli riunì intorno a sé tutta la Germania feudale, prima divisa nella lotta fra le due potenti casate, e gettò le fondamenta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] che continuò anche dopo la morte del padre (vittoria di Andernach, ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] ’arte italiana Oltralpe nella seconda metà del Seicento. Fu il primo architetto italiano a introdurre a Würzburg e in Franconia le forme barocche della nuova corrente stilistica formatasi dopo la guerra dei Trent’anni per l’ortodossa applicazione dei ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse [...] con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore. Da Lodovico il Bavaro ottenne il vicariato sulla Bassa Svevia e sull'Alta Franconia. Nel 1320 trasferì la propria residenza a Stoccarda. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...