LUDWIGSLIED
Bruno Vignola
. Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] v.).
La canzone, che consta di una sessantina di versi rimati, ha certo per autore un ecclesiastico della corte della Franconia occidentale, ed è tutta compenetrata di spirito religioso, di fierezza e d'orgoglio nazionale, nel quale non mancano quà e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] coinvolto con mansioni di assistente nei lavori ad affresco della residenza principesca.
Ai primi tempi del soggiorno in Franconia risalirebbero i disegni del museo di Würzburg recanti iscrizioni, non autografe, con il suo nome (Fiocco, 1925-1926 ...
Leggi Tutto
KILIAN (Killena, Chilianus, Cellan, Kilianus) di Würzburg, santo
Appartiene a quella schiera di monaci missionarî irlandesi che, a partire dal sec. VI, passarono nel continente a predicare il vangelo [...] Conone da poco eletto (21 ottobre 686) gli avrebbe concessa - a sua richiesta - facoltà di predicare il vangelo nella Franconia ancora pagana. Tornati a Würzburg, dove si erano fermati nell'andata, K. e i suoi compagni riuscirono a convertire quel ...
Leggi Tutto
HÖFLER, Konstantin
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato il 26 marzo 1811 a Memmingen, morto il 29 dicembre 1897 a Praga. Dopo aver studiato a Monaco di Baviera in modo speciale la storia e la filosofia, [...] cattedra nel 1847. Ottenuto il posto di archivista distrettuale a Bamberga, si occupò della storia della Baviera, della Franconia e dei Hohenzollern, finché nel 1851 fu chiamato dal governo austriaco all'università di Praga. Prese parte anche alla ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] 1314-1347) il ducato raggiunse la sua massima estensione, con territori nella Frisia, nello Jülich (Alsazia), nel Tirolo, nella Franconia e nella Svevia.Le origini della famiglia si rintracciano nella linea dei duchi bavaresi Luitpoldingi nel sec. 10 ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] nella Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] la sua vittoria la continuazione del regno germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore Enrico V. I beni imperiali formanti la tenuta di ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] ragioni politiche. Era imparentata con le più potenti e cospicue famiglie dell'Europa feudale, e con la stessa casa di Franconia, che allora teneva la corona imperiale. A circa cinquant'anni adottò il conte toscano Guido Guerra (v. guidi); e, morta ...
Leggi Tutto
Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra [...] ; ma, per essersi intromesso nelle lotte politiche, fu costretto ad abbandonare anche quella città e a rifugiarsi in Franconia ad Altdorf, dove restò fino alla morte.
Uomo di forte ingegno e di straordinaria memoria, letterato insieme e giureconsulto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] di pregevoli manuali e commentari, ampiamente diffusi in Europa.
La vita
Cristoforo Clavio nacque il 25 marzo 1538 a Bamberg, in Franconia (Germania). Dei primi anni della sua vita non si sa nulla, e dubbia è anche l’autenticità del suo nome. È ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...