GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e duchi di Svevia, eredi, per parte di Aguese, delle ricchezze di Enrico V e fautori della politica della casa di Franconia, dall'altra i discendenti di Guelfo duca di Baviera, imparentati e legati dapprima con gli Svevi, poi divenuti loro nemici fin ...
Leggi Tutto
TEMPORALITÀ
Pier Silverio Leicht
. Trae il suo nome da temporale, nel senso di passeggero, come sono, nel concetto cristiano, i beni terreni in confronto di quelli celesti. Vi è discussione se fra i [...] ultimi Carolingi e i loro successori, re d'Italia del periodo autonomo e imperatori della casa di Sassonia e di Franconia, che dotarono le chiese di amplissimi diritti pubblici, così che i vescovi esercitarono il potere di messi imperiali, di duchi ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] il Francesco Giulio che il 22 maggio 1693 si impegnò a decorare con stucchi vari ambienti dell'abbazia di Ebrach in Franconia. Francesco Giulio morì a Würzburg nel maggio 1694 e nel luglio dello stesso anno appare nei libri contabili della fabbrica ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] del 1729, due cantate, un'Arianna, un'azione sacra, Sedecia, e due oratorî: S. Elena al Calvario, del 1732, e Franconia cristiana; finalmente un Miserere: il quale conferma, col suo stile caldo e severo e con la profonda bellezza della musica ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] fratello maggiore ma illegittimo, il quale fu ucciso nel 938; poi il fratello minore Enrico, alleatosi nel 939 con i duchi di Franconia e di Lotaringia. La fortuna arrise a O., poiché uno dei suoi avversarî fu ucciso e l'altro morì di morte naturale ...
Leggi Tutto
Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] i perturbatori della pace: così, quando la famiglia dei conti di Babenberg contendeva per il primato nel ducato di Franconia con quella dei Corradini, volle che il re facesse una spedizione contro Adalberto conte di Babenberg, perché aveva turbato ...
Leggi Tutto
La sua famiglia di piccoli signori feudali prendeva il nome dal castello di Sternberg, presso Königshofen, nel Grabfeldgau. Insieme con i suoi due fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica. Nel 1240 [...] varie regioni dell'impero: la cosiddetta pace (Landfriede) di Norimberga che doveva - secondo le intenzioni - riportare la calma in tutta la Franconia. Ma proprio B. ruppe la pace coi suoi vicini e per un certo tempo ne fu turbata la sua amicizia col ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] .
Nel 1838 è accertata la sua presenza a Trieste, dove si rappresentò, in occasione della stagione di carnevale, Adelaide di Franconia (libretto di P. Cominazzi) al teatro Grande. Dell'anno successivo è la composizione dell'opera in 3 atti Ginevra di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] O., Tangmaro, il quale rimase ucciso nel 938; dalla Sassonia l'opposizione al sovrano si estese l'anno successivo alla Franconia, alla Baviera e alla Lotaringia, partecipandovi ora il fratello minore di O., Enrico, il quale con l'appoggio della madre ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] scienze commerciali e nel 1791 alla scuola mineraria di Freiberg, passando l'anno di poi come Oberbergmeister alle miniere di Franconia. Nel 1795 visitò l'Italia settentrionale e la Svizzera, nel 1797 fu insieme con L. von Buch nelle Alpi orientali ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...