RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] imperiali. Il loro dominio si estendeva dal Po all'Appennino, dal Reno al Foglia. Gl'imperatori di Sassonia e di Franconia stabilirono il centro della loro politica italiana più a Ravenna che a Pavia. A Ravenna risiedevano spesso quando venivano in ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] in Sassonia, ne trassero un contingente di 20 mila uomini e si spinsero sino alle falde delle foreste di Turingia e di Franconia, divisi in due armate, una di 80 mila uomini al comando del duca di Brunswick, già generalissimo nel 1792; l'altra di ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] organi della Corona è dimostrato, per esempio, dal mandato di Enrico (VII) per i funzionari imperiali del territorio della Bassa Franconia a favore di Würzburg risalente al 1234.
fonti e bibliografia
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] del 1818 soffermandosi più a lungo a Roma e a Napoli, il R., pur restando romanticamente memore della sua verde Franconia - e canti di nostalgia sono le più belle liriche scritte durante il soggiorno italiano - fu intento a cogliere, nel canto ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] di una figlia di Ottone I, capostipite della famiglia imperiale salica. Poiché O. teneva in diretto dominio la Sassonia e la Franconia e poiché la Lotaringia era divisa e indebolita, la sua situazione in Germania rimase d'ora in avanti effettivamente ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] anni. In un primo tempo E. risiedette quasi esclusivamente nei tradizionali centri del potere staufico in Svevia e in Franconia. Fu attorniato e influenzato da un gruppo di vescovi, nobili e ministeriali fedeli agli Hohenstaufen, ai quali il padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] Grosso, si alternano le principali famiglie aristocratiche, con Arnolfo di Carinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enrico di Sassonia.
Enrico si afferma anche grazie all’impegno contro i Magiari, che tormentano il regno con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] relative a Kyeser sono molto scarse, sappiamo soltanto che dopo un periodo di attività nella città di Eichstätt, nella Franconia bavarese, per circostanze politiche e militari avverse, nel 1396 è costretto all’esilio nei monti della Boemia dove ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] Wald) Rilievo montuoso di origine erciniana, ricco di foreste, della Germania centrale, che si stende per circa 130 km da SE e NO, tra i corsi della Werra e della Saale, culminando nel Beerberg (982 m s.l.m.). Continua a SE nella Selva di Franconia. ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] Gasteropodi; meno ricchi i Brachiopodi e rare pure le Graptoliti. Il Gotlandiano boemo è sempre trasgressivo.
Nella Germania (Franconia, Turingia, ecc.) l'Ordoviciano è presente, ma povero di fossili e di classificazione dubbia o difficile. Lo stesso ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...