PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] produzione dello stagno era stata intensa nella regione dei Monti Metalliferi (Erzgebirge) raggiungendo la massima diffusione in Franconia, in Sassonia, nella Slesia e nella Boemia. Soprattutto a Norimberga, nel tardo Cinquecento, sono numerosi gli ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] un grande accrescimento territoriale, dovendosi aggiungere agli acquisti fatti verso oriente l'accessione alla Prussia nel 1793 dei margraviati della Franconia Anspach e Bayreuth: sì che il regno occupava ormai circa 320.000 kmq., con circa 8.700.000 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Carlo II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine a Trento nel marzo 1562 luogo fondare, accanto a quella già esistente di Franconia, un'altra lega cattolica nella Germania settentrionale, ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] . 274) la faceva discendere dai Babenberg 'più antichi'. Questa stirpe, che nei secc. IX e X diede conti nella Franconia orientale, specialmente nel Grabfeld (Würzburg), a causa del nome ricorrente di Poppone era chiamata anche dei 'Popponi'. Il loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] conquistare l'impero, in odio ai vescovi che, memori dei favori dei re tedeschi, subito si dichiararono per Corrado di Franconia, nuovo re di Germania; e i Pavesi, che avevano inaugurato con una sommossa il regno di Enrico nel 1004, ora assaltarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] di Guido da Vigevano; di soggetto militare sono quelli eseguiti da Konrad Kyeser, un dotto soldato della Franconia bavarese al quale dobbiamo un trattato latino intitolato Bellifortis, compilato all’inizio del Quattrocento e dedicato a Roberto ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] Samuele, deposto da papa Alessandro II nel 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale dall'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sostegno al vescovo Graziano giustifica l'assenza del M., al pari di altri esponenti del locale gruppo dirigente fra ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] l'autorità della grande feudalità e dei principati territoriali. Questa situazione si protrasse con i sovrani della dinastia di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V (1106-25) dovettero anche affrontare la crisi prodotta ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] . Ancora in quell'anno si esibì a Trieste al teatro Grande ove apparve nella Cenerentola di Rossini e in Adelaide di Franconia di P. Combi; quindi, nel gennaio 1838, ne Lasonnambula di V. Bellini e successivamente ne La prigione di Edimburgo di F ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] abbaziale di Kladruby, nella Boemia occidentale, è sicuramente dovuta a confusione con Giovanni Santini. Sulla scorta delle fonti della Franconia, è pressoché da escludere che il B. dopo il 1713 abbia lavorato per il castello di Ansbach.
È comunque ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...