• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [125]
Storia [94]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Geografia [24]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]

Steller, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Steller, Georg Wilhelm Naturalista ed esploratore (Windsheim, Franconia, 1709 - Tjumen´ 1746). Avviatosi agli studî naturalistici, ebbe l'incarico di una serie di esplorazioni nell'Asia settentr. che lo portarono dal Lago Bajkal [...] alle zone artiche, alla Camciatca (1737-40). Esplorò poi con V. J. Bering le coste dell'Alasca (1741-42). Scrisse alcune relazioni, ricche soprattutto di notizie sui Mammiferi polari e le foche del Bajkal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LAGO BAJKAL – CAMCIATCA – FRANCONIA – MAMMIFERI – TJUMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steller, Georg Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Grumbach, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nobile della Franconia (Rimpar, Würzburg, 1503 - Gotha 1567), partecipò alla lotta contro i contadini ribelli (1525) al servizio del vescovato di Würzburg. Messo al bando dall'imperatore per le sue mire [...] di conquiste territoriali, G. indusse anche il duca Giovanni Federico di Sassonia-Weimar-Gotha a unirsi all'opposizione contro Ferdinando d'Asburgo. Fatto prigioniero nel 1567, fu torturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCONIA – WÜRZBURG – GOTHA

Schnack, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rieneck, Franconia, 1888 - Monaco di Baviera 1977). Combattente nella prima guerra mondiale, dopo l'esordio come poeta, pubblicò il romanzo Das kommende Reich (1920). Si affermò con [...] la raccolta di versi Vogel Zeitvorbei (1922), cui seguirono Gesammelte Gedichte (1938) e Die Lebensjahre (1951). Notevoli anche le altre sue opere prosastiche, in stile immaginoso e musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – FRANCONIA – TEDESCO

Perty, Joseph Anton Maximilian

Enciclopedia on line

Perty, Joseph Anton Maximilian Naturalista e psicologo (Ornbau, Franconia, 1804 - Berna 1879); prof. nell'univ. di Berna (1834-75); naturalista sperimentale, di convinzioni teistiche, pubblicò: Allgemeine Naturgeschichte als philosophische [...] und Humanitätswissenschaft (4 voll., 1837-41); Die mystischen Erscheinungen der menschlichen Natur (1861); Anthropologische Vorträge (1863); Über das Seelenleben der Thiere (1865); Die sichtbare und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCONIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perty, Joseph Anton Maximilian (1)
Mostra Tutti

Bürklein, Friedrich

Enciclopedia on line

Bürklein, Friedrich Architetto (Burk, Franconia, 1813 - Werneck 1872). Esponente dell'eclettismo ottocentesco, fu attivo soprattutto a Monaco, dove esercitò un forte influsso (cosiddetto Maximilianstil): costruì la stazione [...] centrale (1847-49), in stile romanico, progettò la Maximilianstrasse (1853-59), numerose case e ville in uno stile fra gotico e romanico, e il Maximilianeum, su disegni di W. Stier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bürklein, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Zeuss, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Zeuss, Johann Kaspar Storico e linguista (Vogtendorf, Franconia, 1806 - ivi 1856), prof. nei licei di Spira (1839) e di Bamberga (1847). Tra le opere storiche è ancora oggi fondamentale l'ampia Die Deutschen und die Nachbarstamme [...] (1837; rist. 1925); tra le linguistiche la più importante è la Grammatica celtica (1853; 2a ed., curata da H. Ebel, (1868-71) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – SPIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeuss, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

Stählin, Karl

Enciclopedia on line

Storico (Breitenau, Franconia, 1865 - Berlino 1939), prof. di storia moderna nell'univ. di Strasburgo (1917-18), poi di storia dell'Europa orientale nelle univ. di Lipsia (1919-20) e Berlino (1920-33); [...] autore, tra l'altro, di una fondamentale storia della Russia (Geschichte Russlands von den Anfängen bis zur Gegenwart, 5 voll., 1923-39) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA RUSSIA – STRASBURGO – BERLINO – LIPSIA

Mayr, Simon

Enciclopedia on line

Astronomo (Guntzenhausen, Franconia, 1570 - Ansbach 1624). Fu astronomo dell'elettore di Brandeburgo. Discepolo di Tyge Brahe e di Keplero, per primo osservò la nebulosa di Andromeda (15 dic. 1612). Fu [...] in polemica con Galileo per la priorità della scoperta dei primi quattro pianeti di Giove: in realtà sembra che le sue osservazioni siano state successive, forse di solo due giorni, a quelle di Galileo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROMEDA – KEPLERO – GIOVE

Lützelberger, Ernst Karl Julius

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Ditterswind, Franconia, 1802 - Norimberga 1877). Formatosi in un clima di rigida ortodossia, L., colpito dalla lettura del Leben Jesu di D. F. Strauss, rinunciando all'ufficio di pastore, [...] si dedicò agli studî neotestamentarî. Dei suoi numerosi scritti, quello su Die kirchliche Tradition über den Apostel Johannes und seine Schriften (1840) fu subito riconosciuto come innovatore per il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – NORIMBERGA – FRANCONIA – TEOLOGIA

Corrado I re dei Franchi orientali

Enciclopedia on line

Corrado I re dei Franchi orientali Duca di Franconia (m. 918); nel 906 successe al padre, Corrado conte di Lahngau; imparentato con i Carolingi, fu eletto re a Forchheim (911), ma nemmeno appoggiandosi alla Chiesa riuscì ad affermarsi contro [...] gli altri duchi, che ebbe contrarî quasi tutti in lotte spesso accanite; in particolare gli si oppose la Lorena. Morì combattendo contro gli Ungari, che avevano incendiato Basilea. Prima di morire designò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI FRANCONIA – CAROLINGI – FRANCONIA – ENRICO I – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado I re dei Franchi orientali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali