ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , il distretto principale (Paese vecchio) a sud-ovest e il Burzenland a sud-est. Il loro dialetto è affine a quello della Mosella e della Franconia. Sono caratteristici i villaggi raccolti intorno alle strade e i cortili tenuti a giardino, come in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il successivo governo dei Franchi e nell'età del particolarismo italico e degl'imperatori di Sassonia e di Franconia. Anzi divenne più ragguardevole in virtù dell'autonomia di fatto conseguita dal Regnum italicum; la capitale (lontano generalmente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la cappella palatina di Aquisgrana e ne fossero variazioni.
Quando, intorno al 950, nella varie regioni della Bassa Franconia apparve un'architettura romanica di tipo monastico, essa non proveniva da tradizioni locali. I primi monasteri benedettini ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...