• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [8]
Geofisica [6]
Lingua [5]
Meccanica dei fluidi [2]
Grammatica [2]
Ingegneria [2]
Trasporti [2]
Arti visive [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Fisica matematica [2]

idraulica marittima

Enciclopedia on line

idraulica marittima Banca dell’idraulica che si occupa della meccanica del moto ondoso, tra cui le trasformazioni delle onde dal largo verso riva, delle correnti marine e dei fenomeni ad essi collegati, [...] da vento, dei meccanismi di trasformazione delle onde dall’area di origine fino alla zona di shoaling e al frangimento in prossimità della riva. Inoltre, il tentativo, in gran parte fallito, di utilizzare frangiflutti mobili e galleggianti durante lo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANGIMENTO – EROSIONE – ESTUARI

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] dissi lui, " trova che 'l tempo non passi / perduto ". Ed elli: " Vedi ch' a ciò penso " (If XI 13-15, ove all'estremo frangimento si aggiunge l'enjambement, come spesso in casi del genere); la descrizione dell'alta gloria di Traiano (Pg X 82-93) in ... Leggi Tutto

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] deforma in modo caratteristico (fig. 2) via via che s'avvicina alla riva e diminuisce la profondità del fondo, finendo con il frangersi, cioè con l'abbattersi su sé stessa: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 a. ◆ [LSF] O. armonica: lo stesso che o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] la metafonesi, la presenza di vocali evanescenti che in fine di parola possono cadere del tutto, un notevole processo di frangimento vocalico (che collega i dialetti di quest’area con quelli abruzzesi) per le vocali toniche, per es. chioinë («pieno ... Leggi Tutto

ferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferire (fedire; indic. pres. III singol. fiere, fere, fiede; III plur. feron; cong. pres. II singol. fegge, feggi; III singol. feggia; partic. pass. feruto) Guido Favati Significa " colpire ", tanto [...] invece dallo stato dei manoscritti piuttosto che rappresentare un dato oggettivo il fatto che all'indicativo presente la tonica abbia il frangimento nella Commedia (If X 69; fier, IX 69; fiere, XI 37) mentre non lo ha nelle altre opere (Vn XIX 12 ... Leggi Tutto

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] quale, come si è detto, è notevolmente affine, i suoi tratti più caratteristici sono: (a) i dittonghi o frangimenti (➔ frangimento), anche in sillaba chiusa (cioè terminante per consonante), come nel viterbese [ˈbːɛane] «bene», [ˈpɛalːe] «pelle»; ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

sonetto, sonetto doppio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonetto, sonetto doppio Ignazio Baldelli 1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] che l'abbandono progressivo delle rime alterne nel s. significhi in D. (e in Cavalcanti) la presa di coscienza di un frangimento logico-sintattico, e perciò metrico, della fronte in due piedi e della sirma in due volte: parla di una coscienza del ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] (o a scogliera) e le opere a parete verticale: le prime dissipano l’energia del moto incidente provocandone il frangimento, le seconde provocano la riflessione del moto ondoso e quindi sono sottoposte a modeste sollecitazioni dinamiche. A volte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] possibile adottare strutture di difesa rigide (dette pure ''a mura'') anche in presenza di fondali tali da dar luogo al frangimento delle onde a ridosso delle opere. Un esempio interessante di applicazione si è avuto nel porto di Marsa Brega in Libia ... Leggi Tutto

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] , parecchie parlate, soprattutto in Puglia e in Abruzzo (ma anche sulla costa napoletana), possono dapprima frangere le vocali toniche (➔ frangimento) e poi dittongarle, con esiti variabili a seconda del luogo e, frequentemente, anche della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA
1 2 3
Vocabolario
frangiménto
frangimento frangiménto s. m. [der. di frangere], non com. – L’atto, l’operazione di frangere o di frangersi; spezzamento, rottura. In idrodinamica, la condizione di un’onda in un liquido, in partic. di un’onda marina sotto costa, che, per...
fràngere
frangere fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione f. le olive (al frantoio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali