MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] tra i quali il M. (gli altri tre erano Napoleone di Giovanni Gaetano Orsini, Giovanni dei conti di Poli e Ottone Frangipane) per conferire loro importanti incarichi. Si tratta di un ulteriore evidente segno del prestigio e del potere che il M. aveva ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] pisano, con una da Ripafratta, e di suo figlio Guelfo a Roma con la principessa bizantina Eudossia, vedova di Oddo Frangipane. Paganello dovrebbe inoltre essere identificato con il Paganello del fu Ugo di Pagano de Pisa che nel 1164, sempre secondo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella città di Roma. In tale circostanza venne nominato dall'imperatore rettore e capitano generale del Patrimonio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] saccheggio egli fu ferito in modo grave e rapidamente venne a morte (novembre o dicembre 1516).
Aveva avuto due mogli, Laura Frangipane e Ginevra da Varano, due figli, Camillo e Alfonso, e due figlie femmine.
Dopo la sua morte il papa avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] di Pompeo, che furono già del senatore Matteo Rosso, a capo delle famiglie a loro devote degli Alberini, dei Frangipane, dei Tebaldeschi, degli Annibaldi della Molara, degli Anguillara, padroni di Castel S. Angelo, di Borgo, delle torri e delle ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] .
Oltre agli altri cospicui regali di nozze, il pontefice investì il nipote del ducato di Nemi, acquistato dalla famiglia Frangipane, e non mancò, in processo di tempo, di gratificarlo di altri numerosi e cospicui benefici, tanto da lasciar luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Persian Periods, Jerusalem 1992; P. Matthiae, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994; M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996; P. Matthiae, I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di s. Gregorio Taumaturgo della chiesa di S. Domenico di Solofra (con in primo piano lo stemma Orsini-Frangipane dell’influente madre del cardinale) e all’ariosa mobilità impressa al Paradiso della cupola della Arciconfraternita del Rosario nella ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] tempo il C. assunse anche la sorveglianza sulle chiese vacanti; dai loro proventi assegnò a nobili romani come Manuele Frangipane le rendite in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio di Federico II, accolse sotto la ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Cristiano di Magonza e in favore della quale intervennero, oltre alle truppe dell'imperatore bizantino Manuele Comneno, Aldruda Frangipane contessa di Bertinoro. L'avvenimento risale al 1173, anno cruciale per le vicende del Comune cittadino, di cui ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome di alcune piante del genere Plumeria, e...
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...