Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] professore di filosofia della Harvard University, Stanley Cavell, che spiega It happened one night, 1934, Accadde una notte, di FrankCapra attraverso il pensiero di I. Kant e mescola The awful truth, 1937, L'orribile verità, di McCarey a frammenti ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] commedie di Shakespeare e che al cinema compare per es. in It happened one night (1934; Accadde una notte) di FrankCapra.I problemi sociali ed economici non sono comunque del tutto assenti: anzi una delle tipologie più comuni e ripetute del genere ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] del fantasma come angelo rassicurante era già comparsa in It's a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa) di FrankCapra, in cui un angelo 'di seconda classe' mostra a un disperato George Bailey (James Stewart), che vorrebbe non essere mai ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] quando molti registi del cinema di finzione hollywoodiano di fama internazionale, da John Ford a John Huston e FrankCapra, girarono film di propaganda destinati, in particolare, alle truppe. Negli anni Cinquanta, con l'avvento della televisione, il ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] più volte, da Seventh heaven (1927; Settimo cielo) di Frank Borzage ai due Magnificent obsession, rispettivamente di John M. Stahl da due maestri della commedia: Forbidden (1932; Proibito) di FrankCapra e Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] ', in cui le donne sono assenti (o considerate solo con spirito cameratesco), è stato frequentato spesso anche da FrankCapra (Flight, 1929, I diavoli volanti; Dirigible, 1931, Dirigibile), da J. Ford (Men without women, 1930, Il sottomarino; Air ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] genere drammatico (Grapes of wrath, 1940, Furore, di Ford), la commedia (It happened one night, 1934, Accadde una notte, di FrankCapra; The Palm Beach story, 1942, Ritrovarsi, di Preston Sturges) e il noir (Detour, 1945, di Edgar G. Ulmer; They live ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...