Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). L'esperienza e il profondo legame con L. Sullivan furono determinanti per la sua futura attività, ...
Leggi Tutto
Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...]
Tra le sue pubblicazioni, che hanno avuto numerose riedizioni e aggiornamenti: Verso un'architettura organica (1945); FrankLloydWright (1947); Erik Gunnar Asplund (1948); Saper vedere l'architettura (1948); Storia dell'architettura moderna (1950 ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] modenese.
Le partecipazioni a eventi internazionali si intensificarono, quasi a sovrapporsi: presentato come il 'FrankLloydWright' dell’Italian fashion, fu l’unico italiano presente alla retrospettiva storica intitolata Tartan, organizzata dal ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Neutra, Eric Mendelsohn, Marcel Breuer, di stanza negli Stati Uniti, e gli americani Philip Johnson, Eero Saarinen e FrankLloydWright. A Cambridge, dove qualche anno più tardi Belgiojoso sarà invitato a tenere un ciclo di lezioni, avvenne l ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] sua diffusione (un discorso ancora aperto a tutt'oggi). Tra le sue opere vanno ricordate in particolare le monografie FrankLloydWright (1928), J.J.P. Oud (1931), e Early victorian architecture in Britain (1954). Il suo contributo più importante ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dall’asola ricavata al di sotto della copertura, contemperando la suggestione dell’invaso del Guggenheim Museum di FrankLloydWright con la ricerca borrominiana della continuità strutturale, presente nella cappella Spada.
Nel 1967 aprì il proprio ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente alla sede della Valley Nationl Bank di Tuxon (Arizona) che FrankLloydWright progettò nel 1949.
La sede centrale della BNL a Roma di piazza Albania, del 1954-58, si presenta ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] teoria postimpressionistica dei colori complementari e tracciò un albero genealogico che andava da Victor Horta a FrankLloydWright, anticipando il primo saggio sull’architettura moderna, Pioneers of the modern movement, di Nikolaus Pevsner (1936 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] negli anni Cinquanta si sovrappone, in alcuni lavori, un chiaro riferimento all’architettura giapponese, mediata attraverso le opere di FrankLloydWright: si vedano i Progetti di villino per il mare (ripr. in V. P., 1997, tav. XLVI, n. 385/a ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] ad alcuni concorsi.
Nell’estate del 1954 visitò alcune opere degli architetti della Scuola di Chicago e di FrankLloydWright, l’interesse verso i quali era quasi certamente stato sollecitato, prima della partenza dall’Italia, dall’attività critica ...
Leggi Tutto