• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [6]
Cinema [6]
Sport [5]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Discipline sportive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Film [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

O'Connor, Frank

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore irlandese Michael Francis O'Donovan (Cork 1903 - Dublino 1966), bibliotecario dapprima a Cork, poi a Dublino, dove fu per qualche tempo direttore dell'Abbey Theatre. Collaborò [...] ottenne i maggiori successi nel campo della narrativa: Stories (1953), More stories (1954), Selected stories (1956), Collection two (1964). O'C. si distingue per la vena di humour e la vivida delineazione dei personaggi. Ha lasciato anche due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – DUBLINO – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Connor, Frank (1)
Mostra Tutti

Lahiri, Jhumpa

Enciclopedia on line

Lahiri, Jhumpa Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna).  –  Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] premi tra cui il Pulitzer e il PEN/Hemingway award, e Unaccustomed earth (2008, trad. it. 2008), premiata con il Frank O'Connor international short story award e l’Asian American literary award, e nel suo primo romanzo The namesake (2003), da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – FRANK O'CONNOR – RHODE ISLAND – NEW YORK – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahiri, Jhumpa (1)
Mostra Tutti

Tóibín, Colm

Lessico del XXI Secolo (2013)

Toibin, Colm Tóibín, Colm. – Scrittore e giornalista irlandese (n. Enniscorthy 1955). Conseguita la laurea presso lo University college Dublin (1975) si trasferisce per alcuni anni in Spagna per poi [...] , 2010; trad. it. 2012). Nel primo decennio del 21° sec. ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la nomina di fellow della Royal society of literature nel 2007 e, nel 2011, l’Irish PEN award e il Frank O'Connor international short story award. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – FRANK O'CONNOR – NEW YORK TIMES – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóibín, Colm (1)
Mostra Tutti

Li Yiyun

Enciclopedia on line

Scrittrice cinese (n. Pechino 1972). Dopo aver frequentato l'Università di Pechino, si è trasferita nel 1996 negli Stati Uniti per studiare medicina, partecipando anche ai seminari di scrittura dell'Università [...] A thousand years of good prayers (2005; trad. it. 2007), suo libro d'esordio, L. ha riscosso successo internazionale e ha vinto numerosi premi, tra cui in particolare il Frank O'Connor International Short Story Award e il PEN/Hemingway Award. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORKER – FRANK O'CONNOR – STATI UNITI – CINA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] incontratisi a Harvard, come John Ashberg, Kenneth Koch, Frank O'Hara, si dirigessero poi alla conquista di New 1952; R. P. Blackmur, Language as gesture, New York 1952; Ph. O'Connor, An age of criticism, 1900-1950, Chicago 1952; A. Russi, La critica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sia venuto a mancare un pilastro del calibro di Franke Sloothaak (eliminato nel primo giro della Coppa), ha guadagnato degli ultimi vent'anni del completo italiano. L'americano David O'Connor su Custom Made, con la sua vittoria, ha riportato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la formazione di una nuova ‛classe internazionale' (v. O' Connor, 1971, p. 153). Queste tesi sono esemplificate soprattutto Illusionen. Die deutsche Politik 1911-1914, Düsseldorf 1969. Frank, A. G., Development and underdevelopment in Latin America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] o economie esterne), per riportare, rispettivamente, costi e benefici marginali privati al livello di costi e benefici marginali sociali. Frank al settore sociale (v. Fausto e Leccisotti, 1985). O'Connor (v., 1973) ha cercato di spiegare la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] con 27 gradi, l'australiano George Blake e l'americano William Frank balzarono al comando. A metà gara, William Sherring conquistò la fra i pluriprimatisti del mondo Meyer Prinstein e Peter O'Connor, vinto da Prinstein grazie al primo salto, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

IRLANDA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Irlanda Francesca Vatteroni Cinematografia La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] generazioni la storia di una famiglia feudale dell'Ottocento; Frank Launder con il melodramma I see a dark stranger Collins (1996), su due diversi periodi della storia dell'IRA; O'Connor, con commedie come Circle of friends (1995; Amiche) e Dancing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CONTEA DI KERRY – ABBEY THEATRE – KALEM COMPANY – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali