It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: FrankCapra; produzione: Harry Cohn, FrankCapra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] degli anni '30, in Effetto commedia, a cura di C. Salizzato, V. Zagarrio, Roma 1985.
S. Gottlieb, From Heroine to Brat: FrankCapra's adaptation of 'Night Bus' ('It Happened One Night'), in "Literature/Film quarterly", n. 2, April 1988.
R. Blake, The ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] ". Risulta subito chiaro che il registro non è più quello del realismo satirico della vecchia commedia americana da FrankCapra a Preston Sturges, e nemmeno quello dei primi lungometraggi di Tashlin (i 'rosselliniani' Marry Me Again ‒ Il bisbetico ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] comandamenti) di Cecil B. DeMille e alla commedia amara The hole in the head (1959; Un uomo da vendere) di FrankCapra. Nel decennio successivo da ricordare le sue interpretazioni nel thriller The prize (1963; Intrigo a Stoccolma) di Mark Robson e ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] a suscitare insoddisfatta curiosità la notizia per cui O. sarebbe stato l'autore del primo abbozzo di sceneggiatura del film di FrankCapra It's a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa), va invece ricordato che nei suoi anni hollywoodiani si ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] a New York) con Juliette Binoche e William Hurt, terminato l'anno seguente: morbido omaggio iconoclasta alle commedie hollywoodiane di FrankCapra e di Ernst Lubitsch, che mette in scena il set psicoanalitico con i colori e le atmosfere di una favola ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] prodotto, e lo stesso anno fu distribuita la loro commedia nera Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti) di FrankCapra, trasposizione della pièce di J. Kesselring. Dopo il musical Romance on the high seas (1948; Amore sotto coperta) di ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] Corps, e con Glass e Carl Foreman fu tra gli sceneggiatori della celebre serie di documentari Why we fight, realizzata da FrankCapra. Nel 1946 fondò con Armand Deutsch la Story Productions, ma dopo un anno ne uscì, e con Glass, Foreman e Herbert ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] gift e destinato a divenire un classico del cinema, storia della redenzione di una piccola città scritta per il regista FrankCapra (verso il quale la G. e il marito nutrirono una profonda antipatia). Tra gli sceneggiatori del film figuravano Dalton ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] quali Frank Borzage, Rouben Mamoulian, John Ford, Alfred Hitchcock e soprattutto FrankCapra. Nelle Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere tipiche dei film di Capra. Lavorò inoltre a opere quali A man's castle (1933; Vicino alle ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] esaminate: The lady Eve, 1941, Lady Eva, di Preston Sturges; It happened one night, 1934, Accadde una notte, di FrankCapra; Bringing up baby, 1938, Susanna, di Howard Hawks; The Philadelphia story, 1940, Scandalo a Filadelfia, di George Cukor; His ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...