• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [7]
Biografie [3]
Musei mostre esposizioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [1]
America [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] scorso con la costruzione, in un’area industriale dismessa, del Guggenheim Museum (1997), progettato dall’architetto statunitense Frank O. Gehry. Senza dubbio il costo dell’opera è stato abnorme, ma si è trattato di un investimento lungimirante e ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] con i quali ha condiviso le ricerche sfociate poi in volumi fondamentali (come il progetto grafico del catalogo della mostra Frank O. Gehry architect, 2001; e con Rem Koolhaas, S, M, L, XL, 1995). Da vent’anni è legato alla casa editrice Zone ... Leggi Tutto

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] anno dopo, con un progetto, sempre nel centro storico, di Frank O. Gehry. L’ultimo progetto di Botta, quello realizzato (2001), è noti, da Le Corbusier a Louis I. Kahn a Frank Lloyd Wright, si realizzavano, perfino sul Canal Grande, voluminosi ... Leggi Tutto

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] dibattiti relativi al tema degli architetti star e delle loro opere, da Dubai a Milano, sulla scia aperta da Frank O. Gehry con il Guggenheim Museum (1997) di Bilbao. Architetture spesso eccessive, ridondanti, ‘mediatiche’ (ma già si assiste a una ... Leggi Tutto

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di espansione che, soprattutto a livello di elaborazione concettuale, hanno avuto. Com’è noto, senza il software Catia Frank O. Gehry non avrebbe potuto costruire il Guggenheim Museum (1997) di Bilbao e senza i potenti programmi di animazione Greg ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , grandi musei occidentali come il Louvre e il Guggenheim stanno aprendo loro sedi (ideate rispettivamente da Jean Nouvel e Frank O. Gehry); inoltre, Zaha Hadid ha progettato il Performing Arts Centre e Tadao Ando, con lo stesso Foster, ha disegnato ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] . Realizzato come padiglione del complesso museale della città, accanto al Center for the Visual Arts (1992) di Frank O. Gehry, il nuovo edificio presenta pareti integralmente in vetro, con gli angoli arrotondati per rendere indefinibile il confine ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] procede, nella sua fenomenologia, da elementi qualitativi. Una fenomenologia, va ricordato, ancora piuttosto oscura. Il caso di Frank O. Gehry è in questo senso esemplare. Gli architetti e i loro edifici sono ‘esportati’ come qualsiasi altra merce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] collettivamente condivisa ormai assunta dal lavoro di Hadid, di Frank O. Gehry (che ha completato nel 2003 il grande Walt Disney , da Ludwig Mies van der Rohe, da Le Corbusier e da Frank Lloyd Wright, oggi (e ancor più sarà così domani) sono proprio ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] elettronica, che caratterizza la fase attuale, si riverbera in un’estetica fluido-digitale, materializzata in architetture sinuose (da Frank O. Gehry a Zaha Hadid), in oggetti ‘morbidi’ (come quelli di Ron Arad e Philippe Starck) e perfino nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
plurisala
plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali