MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] febbraio 1971) e snodata lungo la balaustra della rampa interna, in aperto dialogo con la spirale architettonica disegnata da FrankLloydWright.
Acclamato dalla critica più esigente, nel 1972 il M. espose alla XXVI Biennale di Venezia e a «Documenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] hanno mutato radicalmente alcuni assunti tradizionali del fare architettonico. Qui, in particolare, si propongono alcuni esempi da FrankLloydWright, Gerrit Rietveld, Mies van der Rohe, Adolf Loos, Le Corbusier.
Sigfrid Giedion e Bruno Zevi: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] messa a punto di uno stile che possa venir usato e replicato. Dei grandi nomi viene escluso tanto FrankLloydWright, che gli autori si prodigano nel catalogo a definire comunque un architetto moderno, quanto, sostanzialmente, tutta l’architettura ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] prima metà del Novecento, tutti i più grandi architetti progettarono chiese (per esempio, Antoni Gaudí, Le Corbusier, FrankLloydWright, Alvar Aalto) e ognuno interpretò il tema dello spazio sacro con estrema libertà, sia rifacendosi agli esempi del ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] di Ebenezer Howard e di Raymond Unwin - fra la supercittà in altezza di Le Corbusier e l'anticittà di FrankLloydWright, tentando di superare, con un più flessibile sistema per la risoluzione dei problemi, tutti i dualismi prima esistenti. Purtroppo ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] applicazione nelle colonie e specialmente nell'America Settentrioriale, dove è importante rilevare l'opera innovatrice di FrankLloydWright (opere in California e in Giappone). Vanno ricordati i libri di Muthesius che diffondono specialmente le ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] pentagon of power (1970).
Bibl.: M. Gabriel, L. White, The intellectual versus the city from Thomas Jefferson to FrankLloydWright, Cambridge (Mass.) 1962; V.W. Brooks, The Van Wyck Brooks-Lewis Mumford letters: the record of a literary friendship ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] sua diffusione (un discorso ancora aperto a tutt'oggi). Tra le sue opere vanno ricordate in particolare le monografie FrankLloydWright (1928), J.J.P. Oud (1931), e Early victorian architecture in Britain (1954). Il suo contributo più importante ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] suoi scritti: Sant'Elia nella cultura d'anteguerra, in La Biennale, n. 36-37; The architecture of FrankLloydWright. in F. L. Wright: drawings for a living architecture, Pittsburgh 1959; Lettura della cappella a Ronchamp, in L'architettura, cronache ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] anno al progetto del "Masieri Memorial", la casa "in volta de Canal", nel cuore del Canal Grande, firmato da FrankLloydWright: più che l'opposizione di alcuni difensori a oltranza della presunta intoccabilità di Venezia, poté, come ha sostenuto ...
Leggi Tutto