PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dall’asola ricavata al di sotto della copertura, contemperando la suggestione dell’invaso del Guggenheim Museum di FrankLloydWright con la ricerca borrominiana della continuità strutturale, presente nella cappella Spada.
Nel 1967 aprì il proprio ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente alla sede della Valley Nationl Bank di Tuxon (Arizona) che FrankLloydWright progettò nel 1949.
La sede centrale della BNL a Roma di piazza Albania, del 1954-58, si presenta ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] (Vasic Vatovec, 2005, p. 28). L’apertura del paesaggio nordamericano e la conoscenza diretta delle opere di FrankLloydWright, incontrato di persona l’anno prima nella mostra fiorentina dedicata all’architetto statunitense e promossa da Carlo ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] editore-tipografo Rinaldo Muggiani, per la quale nel 1945 uscì la sua traduzione italiana di An organic architecture di FrankLloydWright (London 1939).
Nel 1946 Veronesi iniziò i preparativi per trasferirsi a Parigi, dove risedette dal 1947 al 1958 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] teoria postimpressionistica dei colori complementari e tracciò un albero genealogico che andava da Victor Horta a FrankLloydWright, anticipando il primo saggio sull’architettura moderna, Pioneers of the modern movement, di Nikolaus Pevsner (1936 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] organizzate a Vicenza, Londra, Parigi, Madrid.
Tra gli incarichi di questi anni, vanno ricordati gli allestimenti delle mostre FrankLloydWright alla XII Triennale di Milano del 1960, Il senso del colore e il dominio delle acque per l’esposizione ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] negli anni Cinquanta si sovrappone, in alcuni lavori, un chiaro riferimento all’architettura giapponese, mediata attraverso le opere di FrankLloydWright: si vedano i Progetti di villino per il mare (ripr. in V. P., 1997, tav. XLVI, n. 385/a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] secolo – punto di partenza è forse la spirale del Guggenheim Museum (1946-1959) di FrankLloydWright a New York; l’icona di oggi è il Museo Guggenheim di Bilbao (1997) che Frank O. Gehry ha modellato in lamine di titanio –, è venuto a imporsi come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] anni Settanta l’attività prevalente dello studio è costituita da progetti di case che rileggono con molta attenzione FrankLloydWright, Craig Ellwood, Gordon Drake (1917-1952), invece di Soriano e di tutta la tradizione della modernità californiana ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] ad alcuni concorsi.
Nell’estate del 1954 visitò alcune opere degli architetti della Scuola di Chicago e di FrankLloydWright, l’interesse verso i quali era quasi certamente stato sollecitato, prima della partenza dall’Italia, dall’attività critica ...
Leggi Tutto