• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Cinema [58]
Biografie [50]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [12]
Teatro [12]
Film [7]
Temi generali [5]
Sport [5]
Generi e ruoli [3]
Musica [4]

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] . Riaffiorano, con linguaggi diversi e prospettive d’innovazione, gli originari moniti della prima modernità, da Adolf Loos a Frank Lloyd Wright o a Bruno Zevi, per una progettazione capace di partire dall’interno per svilupparsi verso l’esterno. La ... Leggi Tutto

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] , una progressione verso un futuro di civilizzazione che può essere comunicata al pubblico; il Guggenheim Museum (1959) di Frank Lloyd Wright a New York, con il suo percorso elicoidale, costituisce la metafora spaziale più chiara di questa teoria ... Leggi Tutto

L’Istituto Universitario di Architettura

Storia di Venezia (2002)

L'Istituto Universitario di Architettura Guido Zucconi L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.) La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945) È opinione diffusa che [...] di relazioni internazionali, lo I.U.A.V. si proporrà come intermediario tra la città e alcuni grandi architetti di fama internazionale. Frank Lloyd Wright nel 1952, Le Corbusier nel 1965 saranno invitati a redigere un progetto di cui lo I.U.A.V. è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , le cosiddette nominations; il verdetto finale spettò a una giuria composta da Alec Francis (settore attori), Frank Lloyd (settore registi), Sid Grauman (settore produttori), Tom Geraghty (settore sceneggiatori) e A. George Volck (settore tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] gruppo presso la Libreria Salto. In questi anni frequentò a Parigi Costantin Brancusi, Alexander Calder, Alberto Magnelli e Frank Lloyd Wright, insieme a Fernanda Pivano, sua moglie dal 1949. Incrementò così il proprio interesse verso le avanguardie ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA

SOLERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Paolo Antonietta Iolanda Lima – Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] di coesione sono socialità e cultura. Sin da subito aveva compreso il nerbo costitutivo del razionalismo, ma Frank Lloyd Wright era ancora estraneo all’insegnamento universitario. Con la scoperta dell’architetto statunitense attraverso un piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – ARCHITETTURA ORGANICA – FRIEDRICH NIETZSCHE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] insuccessi: Sutter's gold (1936; L'ebbrezza dell'oro) di J. Cruze e Wells Fargo (1937; Un mondo che sorge) di Frank Lloyd. L'avvento del colore, nella seconda metà del decennio, offrì al w. nuove opportunità, rivalutando, tra l'altro, l'uso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dall’asola ricavata al di sotto della copertura, contemperando la suggestione dell’invaso del Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright con la ricerca borrominiana della continuità strutturale, presente nella cappella Spada. Nel 1967 aprì il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLETTI, Cesare Alessandra Capanna PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare. Si trasferì [...] circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente alla sede della Valley Nationl Bank di Tuxon (Arizona) che Frank Lloyd Wright progettò nel 1949. La sede centrale della BNL a Roma di piazza Albania, del 1954-58, si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE DEGLI INGEGNERI – ARCHITETTURA ORGANICA

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] (Vasic Vatovec, 2005, p. 28). L’apertura del paesaggio nordamericano e la conoscenza diretta delle opere di Frank Lloyd Wright, incontrato di persona l’anno prima nella mostra fiorentina dedicata all’architetto statunitense e promossa da Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali