Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] come Alta Fedeltà, condotto da Gorni Kramer e la sua orchestra, che renderà ascoltabili e visibili Sammy Davis, Dean Martin, Frank Sinatra. Lo sguardo verso l’estero corrisponde anche all’emergere del gusto giovanile e di nuovi divi della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] H. Mead a Chicago, C. I. Lewis (1883-1964) a Harvard, Frank P. Ramsey (1903-1930) a Cambridge e poi i neopragmatisti già ricordati; da nomi prestigiosi come quelli di Bertrand Russell e Martin Heidegger. In questa lettura, il pragmatismo appare come ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] international congress on lexicography in Amsterdam, edited by W. Martin et al., Amsterdam, pp. 226-257.
Hornby, Albert , collocation, Oxford New York, Oxford University Press.
Smadja, Frank A. (1989), Lexical co-occurrence: the missing link, ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] anni. Fu quindi il protagonista di Oliver Twist (1923) di Frank Lloyd e di Little Robinson Crusoe (1924) di Edward Cline. (1960; Il villaggio dei dannati) di Wolf Rilla; o a Martin Stephen e Pamela Franklin nel ruolo di due b. dal comportamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] del medesimo fumetto di supereroi, quando, nel 1985, Frank Miller (1957-) pubblica Il ritorno del cavaliere oscuro ( con successivi apporti di altri autori di talento come Alfredo Castelli (Martin Mystère, dal 1982) e Tiziano Sclavi (Dylan Dog, dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Genova l'11 marzo e il 30 maggio 1269, lo ritiene figlio di Martin Doria e padre di Ezzelino Doria, signore di Sanremo e di Ceriana e schema 10a 10b 10a 10b 10'c 10d 10d 10'c, di cui il Frank (I, p. 156) registra solo un altro esempio. Il D. confida ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] film quali la commedia Desire (1936; Desiderio) di Frank Borzage, uno dei primi film in Technicolor, The garden , pp. 199-227) e a parte un film girato in Francia (Martin Roumagnac, 1946, Turbine d'amore, di Georges Lacombe), che non ottenne successo ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] tal modo segnare le distanze tra la sua cerchia e quella di Frank. Della cosa molto profittò proprio Rasori: quando, nella seconda metà del tedesco di opere di Friedrich Engel, di Christoph Martin Wieland e di Friedrich Schiller: si concluse nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] Rudolf Hess, poi numero due del partito, e Hans Frank, futuro ministro della Giustizia (oltre che avvocato personale del di Robespierre, del “filosofo sconosciuto” Louis-Claude de Saint-Martin , proposto come rieducatore del Delfino, i cui seguaci, ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] questo prodotto era aumentato dopo che nel 1895 Adolph Frank e Nikodem Caro avevano ottenuto un brevetto per la mai la luce (Nebbia, 2009).
L’attività svolta a Pont-Saint-Martin ispirò a Stassano una serie di esperienze, condotte a Roma presso le ...
Leggi Tutto