Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] loro opere, da Dubai a Milano, sulla scia aperta da Frank O. Gehry con il Guggenheim Museum (1997) di Bilbao. conferma di quello che anni fa diceva il grande storico dell’arte Martin Kemp: «L’arte, nelle sue manifestazioni consuete, farà parte di ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] stati dei cambiamenti: per alcuni personaggi, come Mister No, Martin Mystère e Magico Vento, è stato modificato il ritmo della ultimi anni è però necessario ricordare tre autori fondamentali: Eisner, Frank Miller (n. 1957) e Alan Moore (n. 1953 ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , hanno avuto. Com’è noto, senza il software Catia Frank O. Gehry non avrebbe potuto costruire il Guggenheim Museum (1997 sec. in poi) dei lavori di Gaston Bachelard e di Martin Heidegger il cui concetto di ‘abitare’ come ‘presa esistenziale’ ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] la pioggia, di Gene Kelly e Stanley Donen); le commedie di Bing Crosby, Bob Hope, Dean Martin e Jack Lemmon; i film romantici e drammatici con Frank Sinatra, Ava Gardner e Jayne Mansfield. Ma gli anni Cinquanta furono soprattutto l'era di Marilyn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] catena numerabile. Tale assioma, detto di Martin ‒ dal nome di Donald A. Martin ‒ si è rivelato fonte di dalle proprietà di partizione; il punto di partenza è un teorema di Frank P. Ramsey (1903-1930), che afferma che per un insieme numerabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] e Spemann offrirono spiegazioni alternative della determinazione.
Frank Rattray Lillie (1870-1947), studente di ; forse le insolite circostanze che portano al free martin avrebbero potuto fornire alcune risposte attraverso esperimenti naturali.
Vi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] parteciparono non ufficialmente. La vittoria dello statunitense Frank Shorter all'Olimpiade di Monaco del 1972 encyclopedia of American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988.
P. Matthews, The ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] utilmente confrontati con i due analoghi volumi curati da Frank Whaling nel 1984 (Contemporary approaches to the study the Cold war. East and West, ed. I. Doležalová, L.H. Martin, D. Papoušek, New York-Oxford-Bern 2001.
Feminism in the study of ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] neuroendocrinologica comportamentale che fu fortemente ispirata da Frank A. Beach, fondatore nel 1979 ( 13,000 years, London 1998 (trad. it. Torino 1998).
P. Bateson, P. Martin, Design for a life. How behaviour develops, London 1999 (trad. it. Bari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] coloured flames.
Già alla fine del XVIII sec. Martin van Marum aveva notato che le scintille prodotte in dopo il 1860. In questo senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino ...
Leggi Tutto