Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] The departed (The departed – Il bene e il male) di Martin Scorsese (n. 1942) si è aggiudicato quattro Oscar, tra cui tratto da un graphic novel, Sin city (2005) di Frank Miller e Robert Rodriguez tenta addirittura di trasporre letteralmente sullo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di apertura con una lunghezza focale di 7,30 m, realizzato da Martin, Foucault e Gautier, venne collocato nell'Observatoire di Parigi: al Roberts e, nella forma del doppio rifrattore, da Frank McClean; la personale generosità di quest'ultimo portò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] e i costumi degli Indios, un altro spagnolo, Martin Fernandez de Enciso (1519), lasciò trasparire un misto 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe des derniers Valois, Genève, Droz, 1991.
‒ 1996: Lestringant, Frank, L'expérience huguenote ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] basati su un modello teorico proposto da Sir Frederick Charles Frank (1911-1998), che aveva immaginato un modo per produrre nei riguardi della solubilità e della cristallizzazione. I chimici Martin Klussmann e D.G. Blackmond hanno dimostrato che è ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] si registra il milione di visitatori che il Guggenheim di Frank Gehry riesce a portare ogni anno in una città scarsamente Peter Vergo a Charles Saumarez-Smith, da Adalgisa Lugli a Martin Warnke, da Kenneth Hudson a Luca Basso Peressut. La formazione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] antica di Colonia, con l'importante coro a triconca di S. Martino Grande (1152-1172), pure nelle facciate del coro di S. zu Münster 793-1945-1993, I-II, Bonn 1993.
G. Frank, Das Zisterzienserkloster Maulbronn, Hildesheim-Zürich-New York 1993.
D. von ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] It happened one night, 1934, Accadde una notte, di Frank Capra; Twentieth century, 1934, Ventesimo secolo, di H. danno come cronaca: oltre a Raging bull (1980; Toro scatenato) di Martin Scorsese, vanno menzionate almeno le sequenze in b. e n. di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Sol Lewitt (n. 1928); gli ‛artisti delle forme di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); il cinetico
In Inghilterra si è sviluppata, sulle orme di Kenneth Martin (n. 1905) e Mary Martin (n. 1907), una nuova generazione: Richard Allen ( ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] figurava un altro acquerello del C. di grande formato rappresentante Martin Lutero che brucia labolla di scomunica. L'opera, perduta . 499 nota 31, perduto, è stato litografato da Maximilian Frank. Ancora per la duchessa di Devonshire il C. partecipò, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] Cantor 1991a: Cantor, Geoffrey N. - Gooding, David C. - James, Frank A.J.L., Faraday, London, Macmillan, 1991.
‒ 1991b: Cantor, Hittorf, in: No truth except in details. Essays in honour of Martin J. Klein, edited by Anne J. Kox and Daniel M. Siegel, ...
Leggi Tutto