Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Mai dire mai, di Irving Kershner; Goldeneye, 1995, di Martin Campbell; Tomorrow never dies, 1997, 007 ‒ Il domani non stranger, noto anche come The adventuress, 1946, Agente nemico, di Frank Launder; Decision before dawn, 1951, I dannati, di Litvak; ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] origini africane della civiltà classica da parte di Martin Bernal (1987) aprivano prospettive nuove, ormai europea ai secoli che l’avevano preceduta, a quella che Andre Gunder Frank ha chiamato, in ReOrient: global economy in the Asian age (1998 ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] miss Blandish), Sam Peckinpah (The Getaway, 1972, Getaway!), Martin Scorsese (Boxcar Bertha, 1972, America 1929: sterminateli senza pietà le ore feriscono… l'ultima uccide; Le samouraï, 1967, Frank Costello faccia d'angelo). È questo il periodo d'oro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] e si portò a Cuba; qui, su incarico dell’impresario Francisco Martín y Torres, assunse la direzione artistica del nuovo teatro Tacón all’ si chiuse infine con l’insuccesso di Biorn, di Frank Marshall, ispirato al Macbeth (ne rimangono solo fonti ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , con gli scritti su Guerra e pace, Roger Martin du Gard Stendhal, Pasternak, raccolti nel volume Credere 46; A. Garosci, Addio a N. C., in L'Umanità, 21-22 genn. 1972; J. Frank, N. C. the ethic of politics, in Dissent, gennaio 1974, pp. 83 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] più diffusi sono a four square, e a girandola o cruciforme (G. Fricke-Martin, Chicago 1901-1907; Ward Willits, Chicago 1902), tuttavia non mancano piante a “L” (Frank Wright Thomas, Chicago 1901; Heurtley, Chicago 1902), che anticipano le future case ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] la suggestione dell’invaso del Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright con la ricerca borrominiana della continuità dell’avanguardia con i quali intrattenne stretti rapporti amicali: Martin Bradley, Pedro Cano, Romano Rizzato Lotto, Antonio Scordia ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Joseph Cotten, Margaret Sullavan, Burt Lancaster, Lucille Ball, Frank Sinatra, Edward G. Robinson, Robert Ryan e molti popolare e apprezzato The front (1976; Il prestanome) di Martin Ritt, sceneggiato dal blacklisted W. Bernstein e interpretato, fra ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] interpretazione di The long hot summer (1958; La lunga estate calda) di Martin Ritt, mentre nel 1995 ha vinto l'Orso d'argento al Festival l'avvocato alla deriva e in cerca di riscatto Frank Galvin, il cui tormentato percorso viene reso dal ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Tudèle, Chanson de la croisade albigeoise, a cura di E. Martin-Chabot, ibid., pp. 114-190; Pierre des Vaux-De Cernay du Thoronet: Foulque évéque de Toulouse, Cannes 1948; I. Frank, Répertoire métrique de la poésie des troubadours, II, Paris 1957 ...
Leggi Tutto