Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] commedia (It happened one night, 1934, Accadde una notte, di Frank Capra; The Palm Beach story, 1942, Ritrovarsi, di Preston Sturges) here anymore (1975; Alice non abita più qui) di Martin Scorsese. Ma la strada fornisce anche lo spunto per ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] e di Margherita Frank Trento, di origine slava e popolare. La coppia, oltre a Fulvio, ebbe il figlio primogenito Nerio.
Dalla a quelle citate: La pulce in gabbia, Torino 1979; Il gatto Martino, Teramo 1983; Ieri, un secolo fa, Milano 1985; Poi venne ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] nascenti scuole di cinema. Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Monte Hellman, Peter Bogdanovich sono solo alcuni nel passato ispiratrice di non pochi film western, venne riproposta da Frank Perry nel suo Doc (1971) come una faida fra violenti e ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] Wark Griffith a Erich von Stroheim, da John Ford a Frank Capra – svilupparono questa tendenza con risultati eccellenti. Ma anche Ken Loach, dal tedesco Wim Wenders allo statunitense Martin Scorsese.
Il realismo nelle arti figurative
Se osserviamo ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] 732-778, s. v. (e bibl. ivi citata per tombe e agoni); Frank ed., An economic Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938, passim; D. in Asia Minor, II, Princeton 1950, p. 263 ss.; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 156 ss.; ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] (1975) di Hal Ashby, Taxi driver (1976) di Martin Scorsese, Close encounters of the third kind (1977; Incontri : portrait of a studio, ed. B.F. Dick, Lexington (KY) 1992.
Frank Capra: author-ship and the studio system, ed. V. Zagarrio, R. Sklar, ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] opera di uno dei primi maestri del melodramma, Frank Borzage, è sentimentale, mentre lo è di personaggi, in Storia del cinema, 1° vol., Milano 1966, pp. 197-229.
E. Martini, È il rombo del cannone o il mio cuore che batte?, in "Cineforum", 1982, 216 ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] Cielo giallo) di William A. Wellmann. Nel ruolo del tormentato generale Frank Savage di Twelve o' clock high (1949; Il cielo di fuoco ; Cape Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo film del 1962, in cui P. interpreta ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Carcere) di George W. Hill, scritto da Joseph Farnham, Martin Flavin e Frances Marion, il drammatico Anna Christie (1930) di Walters, interpretati da Judy Garland, Mickey Rooney, Cyd Charisse, Frank Sinatra, Fred Astaire e Gene Kelly: film pieni di ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] Miles (Lila Crane), John Gavin (Sam Loomis), Martin Balsam (detective Milton Arbogast), John McIntire (sceriffo Chambers Patricia Hitchcock (Caroline), Simon Oakland (Dr. Richmond), Frank Albertson, Vaughn Taylor, Mort Mills, John Anderson.
...
Leggi Tutto