Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] attività civile; nel 1941 viene imposto agli ebrei di indossare una stella gialla con la scritta Jude. Siamo ormai alle porte della Shoah, annesso alla Grande Germania hitleriana), retto da Hans Frank (1900-1946), agli ebrei polacchi viene ingiunto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] negli Stati Uniti. Tuttavia è l’esposizione dei lavori di Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha una sorta di spezzata che scompone la sagoma della stella di Davide, il progetto vuole dimostrare l’impossibilità stessa ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] la vigilanza: era lo sceriffo, che aveva come distintivo una stella di latta. Ma egli aveva al massimo un paio di facile diventare banditi.
I più noti fuorilegge furono i fratelli Jesse e Frank James, Billy the Kid, Sam Bass, Charles Bolton, la banda ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Primo Levi (La chiave a stella) e Nuto Revelli.
Canepari, Luciano (19863), Italiano standard . Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica, Frank-furt am Main, Peter Lang.
Marazzini, Claudio ( ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] Corriere del Ticino, 17 aprile 1937), Walt Disney e Frank Capra (ibid., 1° maggio 1937).
Fra le prose 60-77; D. T. Immagini e documenti nel centenario della nascita, a cura di A. Stella et al., s.l. [ma Pavia] 1986; I morti non si fanno mai vivi, a ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] del coetaneo e futuro amico Martin Scorsese. Dopo aver studiato con Stella Adler e all'Actors Studio, recitò in alcune produzioni off-Broadway Frankenheimer e in The score (2001) di Frank Oz, dove fornisce un'impagabile performance inserendosi nel ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] piccola principessa) entrambi del 1917 e soprattutto Stella Maris (1918), dove interpretò due personaggi (1931). Il suo quarto film sonoro, Secrets (1933; Segreti) di Frank Borzage, fu anche l'ultimo, ma rappresentò un'uscita di scena all ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] , recitò nella parte che era stata di Cary Grant ed ebbe modo di duettare con Frank Sinatra e Louis Armstrong, allora all'apice del successo. In seguito la sua stella cominciò pian piano a offuscarsi, anche se vale la pena ricordare una sua breve ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] di scuola media superiore si arruolò nei marines e successivamente iniziò gli studi di recitazione sotto la guida di Frank Corsaro, Stella Adler e Lee Strasberg. Membro dell'Actors Studio, prima di entrare nel mondo del cinema fece una gavetta di ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] melodrammi sociali composta da A man's castle (1933; Vicino alle stelle), Little man, what now? (1934; E adesso, pover' discreto addio al grande schermo.
Bibliografia
H. Agel, M. Henry, Frank Borzage, in "Anthologie du cinéma", 1971, 65 (suppl. n. ...
Leggi Tutto