• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Cinema [46]
Biografie [32]
Sport [19]
Musica [10]
Arti visive [10]
Discipline sportive [8]
Film [7]
Medicina [7]
Astronomia [7]
Fisica [7]

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] da cani (1950) di Steno e Mario Monicelli o la dolce Stella in Enrico Caruso, leggenda di una voce (1951) di Giacomo Anthony Quinn (Quasimodo). Recatasi a Hollywood, recitò al fianco di Frank Sinatra in Never so few (1959; Sacro e profano) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

DAY, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Day, Doris Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] e radiofonica, spesso al fianco di Bob Hope e Frank Sinatra, contribuì al suo apprezzato esordio cinematografico avvenuto nel 1948 e matura consapevolezza del suo personaggio, una fulgida stella del musical degli anni Venti, dotata di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL GORDON – MICHAEL CURTIZ – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAY, Doris (1)
Mostra Tutti

PARKER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] suo film più famoso, A star is born (È nata una stella), che ottenne fra le altre nominations quella per la sceneggiatura, dalla maternità e dall'alcol, valse alla P. e a Frank Cavett la nomination per il miglior soggetto originale (la sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Dorothy (1)
Mostra Tutti

CARREY, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrey, Jim (propr. James Eugene) Francesco Zippel Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] nel celebre Comedy Store, locale in cui era nata la stella di Robin Williams. Dopo alcune apparizioni fugaci, nel 1985 Ron Howard e il drammatico The Majestic (2001) di Frank Darabont, ambientato negli anni Cinquanta ai tempi del maccartismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER E BOBBY FARRELLY – FRANCIS FORD COPPOLA – CLINT EASTWOOD – ROBIN WILLIAMS – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREY, Jim (2)
Mostra Tutti

BOW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bow, Clara Bruno Roberti Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] che ne seguì la costrinse a lasciare Hollywood. La sua 'stella' tramontò rapidamente, così come era sorta. Nel 1931 aveva Ernst Lubitsch, Children of divorce (1927; I figli del divorzio) di Frank Lloyd, The Saturday night kid (1929; Lui… lei… l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM WELLMAN – ERNST LUBITSCH – VICTOR FLEMING – DOROTHY ARZNER – LOUISE BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOW, Clara (1)
Mostra Tutti

CAAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caan, James Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] L'apice di questo modello interpretativo lo ha raggiunto con Frank, il protagonista di Thief (1981; Strade violente) di strascichi di alcune vicende giudiziarie. È tornato stella di prima grandezza del firmamento hollywoodiano come coprotagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – NORMAN JEWISON – MARLON BRANDO – SAM PECKINPAH – HERBERT ROSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAAN, James (1)
Mostra Tutti

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] con la maglia del Milan. Il primo scudetto, quello della stella rossonera, Franco Baresi lo conquista addirittura a 18 anni, spalle del compagno Marco Van Basten e davanti a Frank Rijkaard, un altro rossonero). Inizialmente tormentata anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] regia in assenza del parlamento e che furono la Camera stellata, le cui funzioni dal campo giudiziario si estesero al ininterrotta di distinti acquafortisti di paesaggi, come D. Y. Cameron, Frank Brangwyn, Muirhead Bone, James McBey, G. W. Rushbury e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 100 m femminile 1. Helen Stephens USA 2. Stella Walasiewicz POL 3. Käthe Krauss GER 80 m ostacoli femminile . Emiel Puttemans BEL 3. Miruts Yifter ETH maratona maschile 1. Frank Shorter USA 2. Karel Lismont BEL 3. Mamo Wolde ETH 110 ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] fonti del Timavo; sulla esperienza diretta di Polibio cf. Frank William Walbank, A Historical Commentary on Polybios, I, aprile 1991, p. 18; Alvise Zorzi - Gian Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo archeologico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali