Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] animati di Chuck Jones e per i mostri dei film horror; diresse, tra l'altro, due riviste: "Castle of Frankenstein", destinata ai cultori di fumetti, e "Film bulletin". Deciso a lavorare nel campo dell'animazione, venne invece assunto come montatore ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] 1974), Histoire d'O (1976), Emmanuelle (1978), Justine (1979), Dr. Jekyll e Mr. Hyde (1987), Ossessioni (1990), Frankenstein (2002). Nel settembre 2008, a cinque anni dalla scomparsa del disegnatore, la mostra multimediale Guido Crepax. Valentina, la ...
Leggi Tutto
Gruppo teatrale d’avanguardia fondato a New York nel 1947 da J. Beck e J. Malina, e da essi diretto fino allo scioglimento nel 1969. La sua ricerca s’indirizzò verso un teatro mirato non a erudire o distrarre [...] Brown (1963); Antigone di B. Brecht da Sofocle (1967); e le creazioni collettive Mysteries and smaller pieces (1964), Frankenstein (1965), Paradise now (1968). La crisi del L. diede luogo nel 1970 alla nascita di quattro cellule indipendenti, attive ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Londra 1931 - ivi 2020). Diplomatosi alla London's Royal Academy of Dramatic Art, ha recitato a teatro per oltre dieci anni con la Royal Shakespeare Company, calcando i palcoscenici [...] : Brazil (1985), Dance with a stranger (1985), Henry V (1989), Hamlet (1990), Naked lunch (1991), Mary Shelley's Frankenstein (1994), The Madness of King George (1994), Le cinquième élément (1997), The Sweet Hereafter (1997), From Hell (2001, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] in certo qual modo vittima esemplare della grande utopia settecentesca del controllo della natura.
Mary Shelley
La nascita della creatura
Frankenstein ossia il moderno Prometeo
Fu in una cupa notte di novembre che vidi la fine del mio lavoro. Con un ...
Leggi Tutto
Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico [...] 's lost (2000). Ha inoltre diretto Dead again (L'altro delitto, 1991), Peter's friends (1992), Mary Shelley's Frankenstein (1994), Listening (2003), As you like it (2006), Sleuth (2007), Cinderella (2015), Murder on the Orient Express (2017), All ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] cui realizzò le sue opere più celebri e riuscite, Blazing saddles (Mezzogiorno e mezzo di fuoco) e Young Frankenstein (Frankenstein junior), parodie entrambe di due generi consolidati come il western e l'horror. Mentre Blazing saddles è un'esilarante ...
Leggi Tutto
Cantautore e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1957). Dopo aver fondato i Josafat (1973) e i Decibel (1977), nel 1981 ha debuttato da solista con Champagne Molotov (da cui ha preso avvio la pluriennale [...] show X Factor (2010), senza però abbandonare la musica (tra gli album più recenti si ricordano Le canzoni ai testimoni, 2012; Frankenstein, 2013; Pezzi di vita, 2015; Un viaggio incredibile, 2016; con i Decibel Noblesse Oblige, 2017; Alma, 2019; La ...
Leggi Tutto
postumano
s. m. – Corrente di pensiero attenta al rapporto tra l’uomo e la tecnica nel tentativo di ripensare la natura stessa dell’essere umano in relazione all’ambiente che lo circonda secondo una [...] letterari e fantascientifici (Philip K. Dick prima e William Gibson poi) basati sull'ibridazione: dai miti antichi e da Frankenstein fino al cyborg che manifesta la commistione tra parti organiche e parti cibernetiche e in cui non è più possibile ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] ; Le furie) di Anthony Mann, e Erodiade in Salome (1953; Salomè) di William Dieterle. La figura di Mrs. Danvers è stata consacrata in chiave parodistica da Mel Brooks in Young Frankenstein (1974; Frankenstein junior) con l'inquietante Frau Blucher. ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food
(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto...
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair...