Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] materia inorganica si sono materializzate nella realtà dall’immaginazione letteraria di cui il romanzo di Mary Shelley, Frankenstein or the modern Prometheus (1818), si è fatto portavoce. Il progresso della manipolazione biologica ha raggiunto il ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] and the future (1924; cit. in Turney 1998, trad. it. 2000, p. 130), il modello popolare del biologo è il dottor Frankenstein, l’empio scienziato che scopre il «segreto della vita», emulo di dio padre e rivale di madre natura. Così, «se l’invenzione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1934: Poor things, 1992), nonché nelle psicoanalisi di P. McGrath (n. 1950: Asylum, 1996). Con B. Aldiss (n. 1925: Frankenstein unbound, 1973) si rafforza la linea impegnata del romanzo fantascientifico, sostenuta anche dall'ampia produzione di J.G ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] . Questo genere di film puntava sugli effetti speciali e sulla capacità di truccatori come Jack Pierce, il creatore di Frankenstein, o di direttori della fotografia come Freund, promosso alla regia per The mummy (1932; La mummia), con Boris Karloff ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] nei suoi lavori non ne inficia tuttavia l'unitarietà e la coerenza formale. A partire da The bride of Frankenstein (1935; La moglie di Frankenstein) di James Whale, la prima colonna sonora da lui firmata negli Stati Uniti, W. sviluppò per gli horror ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] tai Gojira (1962; Il trionfo di King Kong), dove il gigantesco scimmione sconfigge Godzilla; Furankenshutain tai chitei kaijū (1965; Frankenstein alla conquista della Terra), in cui la creatura di M. Shelley, tornata in vita, si scontra con l'orrido ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Madrid 1960 - ivi 2021). Dopo il conseguimento della laurea in storia e geografia presso l’Università Complutense di Madrid, ha cominciato a lavorare nel settore redigendo testi su [...] lector de Julio Verne (2012; trad. it. 2012), Las tres bodas de Manolita (2014), Los besos en el pan (2015; trad. it. 2016), Los pacientes del doctor García (2017; trad. it. 2018) e La madre de Frankenstein (2020; trad. it. La figlia ideale, 2020). ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] villain e del detective, nonché a quella dello scienziato folle che lo vide impegnato in horror come Son of Frankenstein (1939; Il figlio di Frankenstein) di Rowland V. Lee, The mad doctor (1941) di Tim Whelan, Fingers at the window (1942) di Charles ...
Leggi Tutto
Cleese, John (propr. John Marwood)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e sceneggiatore inglese, nato a Weston-Super-Mare (Somerset) il 27 ottobre 1939. Fondatore del celebre gruppo satirico inglese [...] ha saputo in seguito trovare il film giusto e ha invece alternato piccoli ruoli in kolossal come Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley) di Kenneth Branagh, The world is not enough (1999; 007 ‒ Il mondo non basta) di Michael ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] celebre ‘nuvola dell’impiegato’; vari effetti speciali per Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete e Il mostro è in tavola barone Frankenstein di Paul Morrisey e Antonio Margheriti (per i quali, nel 1973, aveva già lavorato in Andy Wharol’s ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food
(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto...
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ [tit.] [Tony] Blair...