Pittore e incisore, nato a Francoforte sul Meno nel 1578, morto a Roma l'11 dicembre 1610. Dapprima studiò nella sua città nativa con Filippo Uffenbach, pel tramite del quale subì l'influsso della pittura [...] di paesaggio olandese, soprattutto della scuola di Frankenthal; poi, verso la fine del secolo, andò a Venezia presso J. Rottenhammer, attraverso il quale risentì del Tintoretto e in genere della pittura veneziana. Nel 1600 doveva essere già a Roma, e ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Montbéliard 1541 - Heidelberg 1602), figlio di Pietro (1519-1573), che aveva predicato le dottrine riformate nella contea di Montbéliard; dal 1586 professore di Nuovo Testamento all'università [...] e di questioni controverse tra cattolici e protestanti. Il figlio Paul (Montargis 1572 - Heidelberg 1634) fu predicatore a Frankenthal (1600), parroco (1608) e professore di dogmatica (1613) a Heidelberg, di teologia a Hanau (1622); autore di studî ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristiano di Brunswick a Höchst, quindi s'impadronì di Heidelberg, Mannheim e Frankenthal. Dopo la vittoria decisiva di Stadtlohn, si occupò attivamente della restituzione alla Chiesa cattolica dei vescovati e dei ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Madrid il 23 maggio 1606, morto a Vigevano l'8 settembre 1682. Fanciullo prodigio, già in tenera età conosceva l'astronomia, insegnatagli dal padre e le lingue orientali. Dottore in filosofia [...] ne utilizzò l'abilità di ingegnere militare, già dimostrata nel 1635 a Lovanio contro il duca di Orange e a Frankenthal contro i Francesi. Nominato vicario generale di una ricca abbazia in Praga, introdusse in Austria il canto gregoriano. Nel 1648 ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristiano di Brunswick a Höchst, quindi s’impadronì di Heidelberg, Mannheim e Frankenthal. Dopo la vittoria decisiva di Stadtlohn, si occupò della restituzione alla Chiesa cattolica dei vescovati e dei monasteri ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] alla carica di maestro di campo, al comando di un reggimento di fanteria napoletana il B. partecipò alla difesa di Frankenthal attaccata dagli Svedesi e poi a quella di Maestricht contro gli Olandesi. Fece quindi un breve ritorno a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MANSFELD, Peter Ernst II, conte di
Walter Platzhoff
Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] della Montagna Bianca. Si ritirò prima nel Palatinato Superiore e poi nel Palatinato Renano, dove liberò la città di Frankenthal assediata dagli Spagnoli. Nel 1622 iniziò la guerra contro Tilly nel Palatinato elettorale e lo vinse il 27 aprile nella ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Adolfa di Svezia, ebbe il comando del cosiddetto "terzo vecchio", costituito da veterani, e partecipò alla liberazione di Frankenthal ed alla conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enrico di Orange, fortificò Cleve e l ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] Hannong, figlio di quel Paolo Antonio che era stato fondatore delle celebri fabbriche di Strasburgo per le maioliche e di Frankenthal per le porcellane, e associandosi poi con lui, il 26 ott. 1776. Ottenuti ampi privilegi e liberali sovvenzioni da re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] navali (Jan van de Cappelle, Willem van de Velde il giovane).
Il fiammingo Gillis van Coninxloo, di ritorno da Frankenthal in Baviera, dove aveva fondato una fiorente scuola di paesaggio, vi si era stabilito nel 1595, importandovi una tematica ...
Leggi Tutto