Giuseppe “Joe” Zangara (Ferruzzano, Reggio Calabria, 7 settembre 1900 – Raiford, 20 marzo 1933), anarchico italiano naturalizzato statunitense. Partecipò alla prima guerra mondiale e, nel dopoguerra, svolse [...] a Miami, in Florida. Il 15 febbraio 1933 Zangara fu autore di un tentativo di assassinio ai danni di FranklinDelanoRoosevelt, a seguito del quale morì invece il sindaco di Chicago. Zangara fu recluso nel carcere di Dade County, a Miami, dove ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] 80.000 soldati britannici vengono fatti prigionieri dai giapponesi.19 febbraio: Il presidente statunitense FranklinDelanoRoosevelt firma l’Odine esecutivo 9066: tutti i residenti di origine giapponese presenti sul territorio statunitense ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] americano in Cina, Patrick Hurley, di poter incontrare il presidente FranklinDelanoRoosevelt. A svelare il retroscena fu la storica Barbara Tuchman, che nel 1972, scrivendo per Foreign Affairs, si chiedeva quanto gli incontri diretti tra i leader ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] Joe Biden e Xi Jinping. Alcuni analisti hanno sviluppato un parallelismo con il mancato incontro fra Mao Tse tung e FranklinDelanoRoosevelt, un colloquio richiesto dal leader cinese nel 1945 che non ebbe però mai luogo; iniziò invece un periodo di ...
Leggi Tutto
rooseveltiano
〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello...
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università scozzesi, e a 21 anno emigrò in...