AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ecc. Così fra le lingue del gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, mio dente", e i-teve " , il Van Buren ed il Roosevelt, come darà la grande famiglia La profezia del Franklin, a quell'epoca ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ha sempre più impellente la necessità d'intensificare i mezzi di comunicazione tra of the city of New York, New York 1890; Th. Roosevelt, New York, cit.; A. Ulmann, Landmark history of New In quest'ultima Beniamino Franklin presentò un progetto di ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] . di raggio vivevano nel 1927 oltre 2,3 milioni d'individui; con un raggio doppio si avevano 2,7 City Hall, Washington Square a SE., Franklin Square a NE. e Logan Square League Island nell'isola omonima, il Roosevelt Boulevard, ecc. La Fairmount Park ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Hitler e di Roosevelt al tracollo del degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] chiusura delle banche proclamata dal presidente Roosevelt il 9 marzo del 1933. da 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l'apprezzamento della Uniti (fallimenti della Franklin Bank e della Security ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] con un largo margine del candidato democratico FranklinRoosevelt, e la previsione si dimostrò corretta. nature of belief systems in mass publics, in Ideology and discontent (a cura di D.E. Apter), New York 1964.
Erikson, R.S., Luttberg, N.R., Tedin ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] settanta del XVIII secolo, di Benjamin Franklin, severamente vestito d'una redingote confezionata con un rozzo tessuto 'ottobre del 1907, si tiene, per iniziativa di Theodore Roosevelt, presidente degli Stati Uniti, una seconda conferenza della pace: ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] permise negli anni Trenta al presidente americano FranklinRoosevelt di risollevare un'America colpita dalla crisi, difficoltà del biennio 1980-81, specialmente in campo economico (il tasso d'inflazione si mantenne nei due anni al 13,3% e il numero ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Boston 1874 - Washington 1944); dirigente del partito progressista che appoggiò (1912) la candidatura di Th. Roosevelt alla presidenza degli USA, fu poi preposto [...] Hearst (1927-30); passò poi a dirigere il Chicago Daily News. Repubblicano, fu contrario al New Deal, ma accettò il portafoglio della marina offertogli da F. D. Roosevelt (1940), e diede vigoroso impulso al potenziamento della marina da guerra. ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] per la maggiore altezza; Carson City, a m. 1402, ha d'inverno una temperatura media di 1° e una nevosità di almeno 900 ottenuto un significativo successo con la politica finanziaria di FranklinRoosevelt.
Bibl.: M. Angel, History of Nevada, Oakland ...
Leggi Tutto
rooseveltiano
〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
antibellicismo
(anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco giapponese sarebbe stato provocato...